Seguici su

Ricette

Scopriamo come preparare i tequeños venezuelani: sono sfiziosissimi!

Scopriamo come preparare i tequeños venezuelani: sono sfiziosissimi!

Come preparare una specialità tipica della cucina venezuelana: i tequeños, rustici e sfiziosi bastoncini al formaggio.

La ricetta di oggi ci porta dritti dritti in Venezuela. I tequeños sono dei gustosi bastoncini ripieni di formaggio racchiusi in un involucro di pasta a base di farina, burro e uova. Preparare questi stuzzichini è veramente semplice e potete proporli in occasione di una cena particolare o semplicemente per un aperitivo o un buffet salato.

La ricetta tipica venezuelana prevede l’uso del formaggio llanero, che può essere eventualmente sostituito con del formaggio semi stagionato, come Fontina o Asiago. Potete accompagnare i bastoncini fritti con salse a piacere, anche se è particolarmente consigliata una salsa a base di senape e miele. Vediamo ora tutti i passaggi della ricetta.

Ingredienti

Per i tequeños


  • Farina 00 – 520 g

  • Acqua – 150 ml

  • Uova – 2

  • Burro – 50 g

  • Lievito di birra – 7 g

  • Zucchero semolato – 1 cucchiaino

  • Sale fino – 1 cucchiaino

  • Formaggio a pasta filata (Asiago o Fontina) – 500 g

  • Olio di semi per friggere – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Versate la farina in una ciotola e unite il lievito, lo zucchero e il sale. Date una mescolata veloce poi formate un incavo al centro in cui rompere le uova. Unite quindi l’acqua (anche se in alcune ricette si usa il latte) e iniziate a impastare.

2

Quando comincia a prendere consistenza incorporate il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti e finite di lavorare in modo da ottenere un panetto liscio. Copritelo con pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.

3

Stendetelo con il mattarello fino a raggiungere 5 mm di spessore poi, con una rotella taglia pasta, ricavate delle strisce larghe 2 cm.

4

Riducete il formaggio a bastoncini grandi circa come un dito e avvolgeteli uno a uno con una striscia di pasta sigillando bene le estremità.

5

Scaldate abbondante olio di semi e friggete i tequeños fino a che non risulteranno belli dorati. Scolateli con una schiumarola e passateli su carta assorbente prima di servirli.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarli. Sebbene la spiegazione sia in spagnolo, è sufficiente vedere come procedere per l’impasto e la preparazione dei bastoncini per farvi un’idea di come devono venire.

Se preferite una ricetta più nostrana allora vi consigliamo di provare la mozzarella fritta: non ve ne pentirete!

Conservazione

Come tutti i fritti, anche questi bastoncini di formaggio andrebbero gustati appena fatti. Se vi dovessero avanzare potete comunque conservarli in frigo per un paio di giorni e riscaldarli in forno o in friggitrice ad aria per renderli di nuovo filanti.

Origine e storia

Secondo una leggenda, i tequeños nacquero dalla necessità di utilizzare un impasto avanzato dalla preparazione di dolcetti. Dopo aver aggiunto il formaggio vennero fritti dando origine a una prima versione di questi stuzzichini. In realtà pare che i tequeños nacquero nella regione di Los Teques (dalla quale prendono il nome) situata nel cuore del Venezuela.

Anche noti come dedito de queso o semplicemente dedito, oggi sono i protagonisti indiscussi delle riunioni di famiglia oltre che delle pachanga, feste in cui si balla e scorrono fiumi di alcool. Non a caso appartengono alla categoria degli stuzzichini pasapalos, il cui significato letterale è proprio passa sbornia. Palo infatti è un termine generico utilizzato per indicare qualsiasi drink alcolico.

Oltre che in Venezuela, che li ha resi patrimonio nazionale, i tequeños sono diffusi anche in Colombia e in Perù.


5/5


(1 Recensione)



Ricette2 ore ago

Carciofi affogati alla napoletana

Preparare i carciofi affogati è davvero semplice e bastano pochissimi ingredienti. Ecco la ricetta originale partenopea. Se cercate un contorno...

Ricette18 ore ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette20 ore ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette24 ore ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...

Ricette1 giorno ago

Cavolfiore gratinato

Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da tutti i vostri commensali: ecco la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla cenere

State cercando un primo piatto facile e veloce che sappia deliziarvi con il suo sapore? Oggi vi proponiamo la pasta...

Ricette2 giorni ago

Fusilli al ferretto

Per tutti gli amanti della pasta fresca, ecco i migliori consigli per fare in casa i popolari fusilli al ferretto....

Ricette2 giorni ago

Bao (o Gua Bao)

Soffici panini al vapore dalla superficie bianca e lucida, farciti con ripieni di carne o verdure: ecco una breve descrizione...

Ricette2 giorni ago

Migliaccio vegano

La ricetta del migliaccio vegano, il dolce della cucina napoletana rivisitato in una originale e deliziosa chiave 100% VEG: da...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti del poverello

Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta,...

Ricette2 giorni ago

Polpettone ubriaco al vino rosso

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti....

Ricette3 giorni ago

Graffe siciliane

Morbide, profumate e ricoperte di zucchero, le graffe siciliane sono un must della colazione. Ecco come si preparano! Oggi andiamo...