Ricette
Ricotta al forno dolce

I dolci con la ricotta sono molti, ma nessuno è come questa ricotta al forno che, con la sua consistenza a metà tra torta e budino, è impareggiabile.
Siamo abituati a pensare alla ricotta come a un ingrediente per ricette salate (in primis quiche e torte, ma anche gnocchi e sughi per la pasta). In realtà, il sapore neutro di questo formaggio leggero la rende adatta anche a numerose preparazioni dolci, come la ricotta al forno.
Profumata all’arancia, ma facilmente personalizzabile anche in altri modi, la ricotta al forno dolce si prepara con pochi ingredienti e permette di ottenere una ricetta a metà tra un budino e una torta. La sua particolare consistenza fa sì che sia apprezzata da tutti e può essere servita come dolce di fine pasto, magari accompagnata da un ciuffetto di panna.
Ingredienti
Per la ricotta al forno
- Uova – 4
- Ricotta – 700 g
- Zucchero semolato – 180 g
- Latte intero – 110 ml
- Fecola di patate – 200 g
- Succo di limone – 40 ml
- Limone Bio – 2
Preparazione
Ricotta al forno dolce
Per preparare questo dolce cominciate sgocciolando bene la ricotta. Amalgamatela quindi ai tuorli insieme allo zucchero a velo, lavorandola con le fruste elettriche in modo da ottenere un composto cremoso.
Profumate poi con la scorza e il succo di limone e versate a filo il latte.
Unite la fecola setacciata e amalgamatela cercando di evitare la formazione di grumi.
A parte, montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli al composto, mescolando delicatamente con una spatola da cucina dal basso verso l’alto.
Versate il composto in una teglia imburrata (se utilizzate stampi in silicone non è necessario) del diametro di 22-24 cm oppure in uno stampo da plumcake e infornate a 170°C per circa 70 minuti.
Lasciate raffreddare completamente il dolce prima di toglierlo dallo stampo e servirlo tagliato a fette.
Questo dolce con la ricotta può essere cotto sia in stampi mono porzione che in teglie di silicone decorate: il risultato sarà comunque delizioso.
Tenete poi presente che esistono diversi modi di realizzare il dolce. Tra le varianti più diffuse c’è quella che prevede l’utilizzo dell’amido di mais al posto della fecola: in entrambi i casi avremo un dolce senza farina adatto anche ai celiaci. C’è chi poi utilizza la panna al posto del latte e chi, per rendere il dolce più goloso, unisce delle gocce di cioccolato. Oltre alla scorza di limone, potete utilizzare anche quella dell’arancia (ottima con il cioccolato).
Vi è piaciuta quest’idea? Allora provate anche la ricotta al forno salata.
Conservazione
Conservate la ricotta al forno in frigo per circa 2/3 giorni.
