Seguici su

Ricette

Ricetta dal Venezuela: come fare le arepas

Ricetta dal Venezuela: come fare le arepas

Ecco ingredienti e ricetta per preparare le arepas, un piatto tipico originario del Venezuela facilissimo da fare anche a casa!

Le arepas sono una delle ricette venezuelane più conosciute in tutto il mondo. Queste morbide focaccine, infatti, sono sì originarie del Venezuela ma sono molto diffuse anche in altre zone del Sud America come in Colombia.

L’impasto base è realizzato con farina di mais bianco precotto, chiamata masa, acqua e sale senza la necessità di aggiungere il lievito. È fondamentale acquistare la farina giusta per realizzarle perché è proprio in questo ingrediente che si cela il segreto della perfetta riuscita delle focacinne venezuelane. Potete trovarla in vendita online oppure nei negozi etnici più forniti. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione delle arepas!

Ingredienti

Per le arepas


  • Farina di mais bianco precotto – 320 g

  • Acqua – 400 ml

  • Sale fino – 1 cucchiaino

  • Olio di semi di mais – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

In una ciotola riunite la farina e il sale e date una mescolata veloce. Versate quindi a filo l’acqua impastando con le mani fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Per questo motivo è meglio aggiungere l’acqua poco per volta: potrebbe non servire tutta. Copritelo e lasciatelo riposare per qualche minuto.

2

Suddividete l’impasto in palline grandi circa come una pesca e appiattitele con le mani fino a raggiungere 1-1,5 cm di spessore.

3

Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio oppure utilizzate una piastra di ghisa senza grassi e iniziate la cottura delle arepas. Ci vorranno circa 4-5 minuti per lato, girandole di tanto in tanto per evitare che si brucino. Dovranno risultare croccanti fuori e umide al centro.

4

Servite le arepas mentre sono ancora calde, farcendole a piacere.

Per dimostrarvi quanto sono semplici da preparare vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi.

Come farcire le arepas?

Le focaccine preparate seguendo questa ricetta somigliano moltissimo alle nostre tigelle. Potete quindi farcirle alla maniera italiana con salumi, affettati e formaggi, oppure lasciarvi ispirare dalle tradizioni del luogo.

In Venezuela per esempio si è soliti farcirle con guacamole, fagioli rossi, tonno, verdure e carne sfilacciata come il pulled pork. In Colombia invece non possono mancare quelle ripiene con formaggio e uovo.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento le focaccine, infatti con il tempo tenderanno a indurirsi diventando poco appetibili. In alternativa, appena cotte e riportate a temperatura ambiente potete congelarle in freezer (facendo attenzione a separarle da un foglio di carta forno in modo che non si attacchino l’un l’altra).

Origine e storia

Queste focacce a base di farina di mais sono la base dell’alimentazione di molti popolo del Sud America e possono essere paragonate, per importanza, al nostro pane. Pare che venissero preparate già prima dell’invasione degli Europei dai Cumanagoti, un’etnia stabilita nel centro-sud della Colombia.

Secondo Mariano Picón-Salas, autore di un testo che potremmo tradurre come “Breve storia delle arepas”, i colonizzatori, nonostante la presenza delle coltivazioni di grano tenero, dovettero adattarsi a consumare queste focaccine, ibridandole semmai con il pane della loro tradizione.

Naturalmente senza glutine e senza lievito, si adattano ai più diversi regimi alimentari. Oggi vengono servite come street food e farcite al momento con i più disparati ingredienti.


3/5


(2 Recensioni)



Ricette14 ore ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette16 ore ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette20 ore ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...

Ricette22 ore ago

Cavolfiore gratinato

Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da tutti i vostri commensali: ecco la ricetta...

Ricette23 ore ago

Pasta alla cenere

State cercando un primo piatto facile e veloce che sappia deliziarvi con il suo sapore? Oggi vi proponiamo la pasta...

Ricette2 giorni ago

Fusilli al ferretto

Per tutti gli amanti della pasta fresca, ecco i migliori consigli per fare in casa i popolari fusilli al ferretto....

Ricette2 giorni ago

Bao (o Gua Bao)

Soffici panini al vapore dalla superficie bianca e lucida, farciti con ripieni di carne o verdure: ecco una breve descrizione...

Ricette2 giorni ago

Migliaccio vegano

La ricetta del migliaccio vegano, il dolce della cucina napoletana rivisitato in una originale e deliziosa chiave 100% VEG: da...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti del poverello

Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta,...

Ricette2 giorni ago

Polpettone ubriaco al vino rosso

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti....

Ricette3 giorni ago

Graffe siciliane

Morbide, profumate e ricoperte di zucchero, le graffe siciliane sono un must della colazione. Ecco come si preparano! Oggi andiamo...

Ricette3 giorni ago

Involtini di pollo in umido

Come preparare dei buonissimi e saporiti involtini di pollo in umido, un ottimo secondo piatto da servire per una cena...