Seguici su

Ricette

Patate duchessa: ricetta classica (e con il Bimby)

Le patate duchessa sono un contorno di patate semplice da preparare, decorativo, gustoso e perfetto per fare bella figura con gli ospiti.

Quella delle patate duchessa o pommes duchesse è una ricetta di origine francese. Si tratta di un contorno elegante da presentare e semplice da preparare: è necessaria solo un po’ di dimestichezza con la sac-à-poche, che sarà utilizzata per creare i tipici “riccioli” o “ciuffetti” che si trasformeranno nelle vostre patate alla duchessa.

Croccanti fuori e morbidi dentro, sono il contorno perfetto delle Feste, ma ottime da gustare tutto l’anno e in ogni occasione. Vediamo come prepararle alla maniera tradizionale e con il Bimby.

Ingredienti

Per le patate duchessa

  • Patate (meglio se rosse) – 500 g
  • Burro fuso – 50 g
  • Grana grattugiato – 50 g
  • Tuorli – 2
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Noce moscata (facoltativa) – q.b.

Preparazione

Patate duchessa

1

Per preparare questo contorno, dovrete innanzitutto lessare le patate. Immergete in una pentola d’acqua fredda con tutta la buccia, dopo averle lavate. Fatele cuocere fino a che non risulteranno cedevoli se infilzate con una forchetta. Ci vorranno 40-50 minuti a seconda della dimensione.

2

Scolatele e lasciatele intiepidire per una decina di minuti, quindi sbucciatele e schiacciatele all’interno di una ciotola con l’aiuto di uno schiacciapatate.

3

Aggiungete il burro, il Parmigiano, il sale, pepe e la noce moscata e mescolate. Poi incorporate anche i tuorli d’uovo e continuate a mescolare.

4

Quando il composto sarà omogeneo, riempite la sac-à-poche con bocchetta a stella, quindi foderate la teglia con della carta da forno e cominciate a creare i vostri riccioli. Infornate a 180°C per 15-20 minuti o fino a che non saranno ben dorate.

Ed ecco una videoricetta per preparare questi spumini di patate soffici:

Potrete assaporare i gustosi riccioli di patate al forno croccanti dal cuore morbido insieme a verdure stufate, carne o spezzatino. Tenete poi presente che si possono cuocere anche in friggitrice ad aria.

Patate duchessa con il Bimby

1

Pelate e tagliate a pezzetti le patate e mettetele nel Varoma con circa un litro di acqua. Cuocete 20 min. 100°C vel. 1.

2

Una volta cotte le patate, gettate l’acqua e, senza lavare il boccale, montate la farfalla. Riunite le patate, il burro, il parmigiano, sale, pepe e noce moscata e amalgamate 1 min. vel. 3.

3

Per ultimo, unite i tuorli e mescolate 1 min. vel. 3.

4

Come da ricetta tradizionale, trasferite il composto in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella e dressate i vostri ciuffetti di patate direttamente su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete a 180°C per 15-20 minuti.

Per aggiungere un pizzico di brio alla ricetta potete unire alla purea di patate altre spezie come il curry o il peperoncino o, perché no, della pancetta o dei piselli.

Conservazione

Potete conservare questo contorno in frigo per un paio di giorni.

Origine

La storia delle patate duchessa è legata a un periodo storico ben preciso. Siamo nel 1700 in Francia e le patate, arrivate da poco delle Americhe, sono considerate illegali (tra il 1748 e il 1772), tossiche e destinate unicamente ai maiali. Dobbiamo aspettare l’intervento dell’agronomo Antoine-Augustin Parmentier che, di ritorno da una prigionia in Prussia dove era stato nutrito unicamente con patate, conduce degli studi più approfonditi facendo sì che diventassero di uso comune.

Per quanto riguarda il nome invece, non è chiaro se sia da imputare a una duchessa particolarmente ghiotta di questo piatto oppure se, più genericamente, non sia un riferimento alla nobiltà. Passata l’iniziale avversione infatti, le patate vennero consumate dapprima dai ceti più abbienti, curiosi di sperimentare pietanze “esotiche”. La prima traccia scritta delle pommes duchesse è contenuta in un volume del 1743, La Nouvelle Cuisinière Bourgeoise ma ci volle quasi mezzo secolo prima che trovasse spazio sulle tavole europee.

Leggi anche
Gusto e tradizione svedese: prepariamo le patate Hasselback con le foto e videoricetta



Ricette13 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette14 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette15 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette17 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette18 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette19 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette2 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette2 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette3 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette3 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...