Seguici su

Ricette

Pasta e fagioli: tutte le varianti del piatto della tradizione

Tutto sulla pasta e fagioli: ricetta classica, varianti e preparazioni differenti di uno dei piatti più famosi della tradizione italiana.

Siamo di fronte a un piatto amatissimo della tradizione culinaria italiana: signore e signori, ecco a voi la pasta e fagioli, una ricetta di cui ancora oggi non si conosce con esattezza l’origine e che viene preparata in tutte le regioni, dal Piemonte sino alla Campania, utilizzando tipi di pasta diversi e legumi differenti a seconda della zona.

Le sue origini, come abbiamo detto, sono avvolte dal mistero: sicuramente è un piatto antico, già citato da Orazio nel 65 a.c. quando parla di una zuppa lucana non troppo distante da quella che oggi conosciamo. Ma se ai tempi venivano usati i ceci, per la comparsa dei veri protagonisti dobbiamo attendere il 1500, quando grazie ai conquistadores spagnoli e ai navigatori portoghesi i fagioli sbarcano nel Vecchio Continente, e ovviamente, anche in Italia.

Cominceranno così a essere coltivati e utilizzati in tante ricette diverse, fra cui pasta e fagioli, che viene preparata in diverse zone utilizzando perlopiù fagioli borlotti o cannellini. Ma ora basta teoria, e passiamo finalmente alla pratica: vediamo per cominciare tutti i consigli per preparare questo piatto, e in seguito le sue più diffuse varianti!

Come fare una pasta e fagioli perfetta: i consigli

Dal brodo alla scelta degli ingredienti, esistono tanti piccoli segreti e suggerimenti per preparare questo piatto a regola d’arte e senza errori. Ecco alcune indicazioni utili!

  • I fagioli: la scelta dei legumi è senza dubbio fondamentale, ma quali fagioli usare nella preparazione della pasta e fagioli? Le due varietà più comuni sono i borlotti e i cannellini, e se li usate secchi ricordate di metterli in ammollo la sera prima, sciacquandoli poi il mattino seguente.
  • Il tipo di pasta: qui, a seconda della zona si cambia formato. Una pasta molto usata sono i ditalini, che si sposano alla perfezione con questa ricetta e con la consistenza brodosa del piatto, ma se volete andranno bene anche paccheri, per un piatto più asciutto, o la pasta ammischiata (o mista), un rituale tipico del Sud quando si utilizzavano tutti gli avanzi dei vari pacchetti e si dava vita ad un unico piatto.
  • Il brodo: è l’anima della ricetta, e proprio come per i risotti, anche qui un brodo fatto in casa può fare la differenza. Utilizzate cipolla, carota, sedano, un paio di cucchiaini di salsa di pomodoro o di concentrato, ma anche patate, croste di formaggio o altre verdure. Tutti hanno la loro ricetta segreta per un perfetto brodo e questa è la nostra.
  • Il grasso: se volete insaporire il piatto, questa preparazione si presta perfettamente ad accogliere diversi tipi di grasso animale. Guanciale, pancetta, lardo, salsiccia… scegliete quello che più amate e mettetelo a rosolare nel soffritto. Ovviamente potete anche mantenere una versione vegetale senza alcun tipo di proteina aggiuntiva.

Ora vediamo come cucinare pasta e fagioli in tutte le sue varianti!

Pasta e fagioli freschi

Cominciamo a spadellare e vediamo la classica e tradizionalissima ricetta della pasta e fagioli! Noi abbiamo scelto di usare un soffritto all’italiana con aggiunta di guanciale, aromatizzare il tutto con rosmarino e alloro e inserire anche un po’ di passata di pomodoro, che da un pizzico di acidità alla ricetta.

Dopo aver fatto il soffritto, si va con i fagioli, poi il brodo e infine viene calata la pasta. Il risultato è qualcosa di davvero sensazionale: provare per credere!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di pasta corta (ditalini)
  • 500 g di fagioli borlotti freschi (o 250 g secchi)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • 80 g di guanciale
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe q.b.
  • sale q.b.

Pasta e fagioli in scatola

Se siete in cerca di una pasta e fagioli veloce, allora questa è la versione che fa al caso vostro. Gli ingredienti sono praticamente gli stessi della ricetta originale, e anche la preparazione è identica. L’unica differenza è che i fagioli non sono freschi, e sono precotti.

Questo fa sì che non si debbano mettere in ammollo la sera prima, processo obbligato per quelli secchi, e la cottura sarà sicuramente più veloce. In mezzoretta circa dovreste aver fatto tutto. Mica male, vero?

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di pasta ammischiata
  • 2 lattine di fagioli borlotti
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • 80 g di guanciale
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe q.b.
  • sale q.b.
Leggi anche
Pasta e fagioli, la ricetta tradizionale

Pasta, fagioli e cozze

Se il piatto classico ha un’origine indefinita, qui non abbiamo dubbi: siamo a Napoli, dove il fagiolo incontra una delle perle del mare, le cozze! In questa particolare ricetta è meglio utilizzare i cannellini, il cui gusto più delicato si sposa alla perfezione con la sapidità delle cozze.

Ma quali sono i segreti della preparazione? Le cozze vanno aperte in una pentola con il coperchio, e l’acqua risultante dall’operazione non andrà buttata, ma filtrata e tenuta da parte. Per i fagioli solito discorso: se sono secchi dovrete ammollarli almeno 12 ore.

Una volta finite le preparazioni base, fate un soffritto in una pentola, poi inserite i fagioli e il liquido delle cozze. La pasta potete cuocerla insieme al resto degli ingredienti o parte, e una volta cotta aggiungete le cozze e mantecate con olio e prezzemolo. Ah, e non dimenticate l’aglio e il peperoncino, altrimenti che pasta fagioli e cozze sarebbe?

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di pasta mista
  • 2 lattine di fagioli cannellini (o 250 g secchi)
  • 1 kg di cozze
  • 120 g di pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 ciuffi di prezzemolo
  • 1 peperoncino
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Pasta tonno e fagioli

La pasta fagioli e tonno sicuramente è distante dalle ricette che abbiamo appena visto, tuttavia gli ingredienti principali sono gli stessi, sebbene il tutto sia rivisitato in chiave più semplice. Nessun brodo o cottura lenta, in questo caso. Qui bisogna preparare un sugo con fagioli, tonno, cipolla o scalogno, e insaporirlo a piacere.

Noi abbiamo usato capperi, peperoncino e origano, ma andranno benissimo anche acciughe, olive, prezzemolo o pomodoro. Un sugo veloce e molto semplice, ma ideale per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare all’abbinamento dei fagioli con la pasta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 360 g di pasta
  • 250 g di fagioli cannellini
  • 1 scalogno
  • 200 g di tonno sott’olio
  • olio di oliva q.b.
  • capperi q.b.
  • sale q.b.
  • 1 peperoncino
  • origano q.b.

Pasta e fagioli alla napoletana

Cos’è che rende la ricetta di pasta e fagioli alla napoletana diversa dalle altre? Innanzitutto il formato di pasta, rigorosamente mista, a richiamo della vecchia tradizione contadina, e poi l’aggiunta della cotenna di maiale durante la cottura dei fagioli. Il risultato è un primo piatto ricco e saporito in poche parole, indimenticabile.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di fagioli secchi (cannellini o borlotti)
  • 80 g di cotenna di maiale
  • 200 g di pasta mista
  • 1 gambo di sedano
  • 100 g di pomodori pelati
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 1 peperoncino rosso
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale fino q.b.



Ricette60 minuti ago

Torta di mele senza burro

La torta di mele senza burro è una variante più leggera del dolce, perfetta per la colazione ma ideale anche...

Ricette3 ore ago

Tortino al cioccolato in friggitrice ad aria

Facile da preparare anche senza bilancia, il tortino con cuore morbido in friggitrice ad aria è uno di quei dolci...

Ricette5 ore ago

Cookies vegani

Basteranno pochissimi ingredienti per preparare i cookies vegani, i classici biscotti con gocce di cioccolato che tutti amiamo. Quando mi...

Ricette7 ore ago

Spaghetti all’assassina

Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto davvero saporito: ecco come fare gli spaghetti all’assassina, una ricetta da non...

Ricette8 ore ago

Risotto ai carciofi

Un piatto davvero meraviglioso, profumato e ricco di sapore: ecco come si fa il risotto ai carciofi, anche nella sua...

Ricette23 ore ago

Biscotti senza burro: tutte le ricette

I biscotti senza burro sono davvero deliziosi. Ecco nove modi per prepararli, dai più semplici al limone fino alle varianti...

Ricette1 giorno ago

Marmellata di limoni: la ricetta tradizionale

La ricetta della marmellata di limoni è diversa da tutte le altre sia nel sapore che nel procedimento: vediamo insieme...

Ricette1 giorno ago

Patate all’aggiadda

Le patate all’aggiadda sono una ricetta tipica della Liguria in cui le patate vengono servite con una salsa a base...

Ricette1 giorno ago

Ciambellone in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare il ciambellone della nonna in friggitrice ad aria con una ricetta facile e veloce oltre che sofficissima....

Ricette1 giorno ago

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto delizioso e adatto a ogni occasione, perfetto per portare in tavola una ricetta...

Ricette2 giorni ago

Pollo alla cacciatora

Come cucinare il pollo alla cacciatora in modo semplice e veloce? Ecco la ricetta perfetta per un secondo piatto da...

Ricette2 giorni ago

Torta all’acqua in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e poche calorie faranno della torta all’acqua in friggitrice ad aria il vostro nuovo dolce preferito. Inutile girarci...