Seguici su

Ricette

Paccheri alla Vittorio

Se cercate un primo piatto semplice ma raffinato, allora i paccheri alla vittorio sono la ricetta che fa per voi, provare per credere!

Ormai abbiamo capito, dopo ore e ore di talent di cucina, che la differenza tra un piatto e l’altro non la fanno tanto gli ingredienti quanto più come vengono utilizzati. I paccheri alla Vittorio chiariscono alla perfezione questo concetto. Nati nel ristorante stellato Da Vittorio e preparati dalle sapienti mani di Chicco Cerea, all’apparenza sembrano un semplice piatto di pasta al pomodoro.

E il pomodoro c’è ovviamente, ma non di un solo tipo. E c’è anche il basilico e il parmigiano ma possiamo garantirvi che una volta provata questa ricetta capirete alla perfezione come si è guadagnato le sue stelle Michelin. Non lasciatevi intimorire però: si tratta di una preparazione semplice, facile da replicare anche nelle nostre cucine.

Ingredienti

Per i paccheri alla Vittorio

  • Paccheri – 320 g
  • Pomodori pelati San Marzano – 200 g
  • Pomodori Piccadilly – 50 g
  • Burro – 20 g
  • Parmigiano grattugiato – 40 g
  • Basilico – 1 ciuffo
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 50 ml
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Paccheri alla Vittorio

1

Per prima cosa dedicatevi alla preparazione del sugo. Versate l’olio in una padella e rosolate l’aglio. Unite poi i pelati.

2

Lasciate cuocere per 20-25 minuti e aggiungete i pomodorini freschi. Regolate di sale e proseguite la cottura per altri 30 minuti.

3

Frullate la salsa con il mixer a immersione poi filtratela con un colino cinese e, mentre state facendo questo secondo passaggio, continuate a frullare il sugo con il mixer.

4

Lessate la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, poi scolatela e trasferitela in una padella larga, unendo metà del burro.

5

Condite con la salsa di pomodoro, basilico fresco spezzettato con le mani e mescolate. Mantecate con il burro rimasto e il parmigiano. Servite i paccheri ben caldi.

Cosa ne pensate dei paccheri al pomodoro da Vittorio? Noi troviamo che la ricetta condivisa proprio Chicco Cerea con ItaliaSquisita sia a dir poco straordinaria nonché alla portata di tutti.

Conservazione

Potete conservare i paccheri al pomodoro in frigorifero per 2-3 giorni ma purtroppo una volta riscaldati non saranno più buoni come appena fatti.

Leggi anche
Spaghetti al pomodoro di Carlo Cracco



Ricette2 ore ago

Gnocchi alla sorrentina in friggitrice ad aria

Gnocchi alla sorrentina in friggitrice ad aria: un piatto della tradizione campana perfetto per la domenica o una cena con...

Ricette6 ore ago

Pollo alla Marengo

Il pollo alla Marengo unisce storia e cucina in una ricetta sontuosa degna non solo dei vostri ospiti, ma anche...

Ricette23 ore ago

Torta salata radicchio e ricotta

Torta salata radicchio e noci: ecco la ricetta passo per passo per un antipasto o un piatto unico! Oggi vi...

Ricette1 giorno ago

Agretti in padella

Vediamo subito gli ingredienti e la ricetta passo passo per preparare gli agretti in padella con olio, aglio e peperoncino....

Ricette1 giorno ago

Risotto agli agretti

Avete mai provato il risotto agli agretti e limone? Ecco la preparazione passo per passo, gli ingredienti e la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Piedini di maiale, la ricetta della tradizione

Preparare i piedini di maiale è molto semplice. Per questa versione bastano pochi ingredienti e il risultato sarà tanto sfizioso....

Ricette1 giorno ago

Torta di mele senza latte

La torta di mele senza latte è buona e soffice proprio come il dolce originale: ecco come prepararla in casa!...

Ricette1 giorno ago

Paccheri alla Vittorio

Se cercate un primo piatto semplice ma raffinato, allora i paccheri alla vittorio sono la ricetta che fa per voi,...

Ricette2 giorni ago

Lasagne radicchio e gorgonzola

Le lasagne radicchio e gorgonzola sono la ricetta ideale per preparare un primo piatto sfizioso e ricco di gusto. Gustose...

Ricette2 giorni ago

Involtini primavera in friggitrice ad aria

Gli involtini primavera in friggitrice ad aria sono un classico rivisitato in chiave light, con poco olio ma senza rinunciare...

Ricette2 giorni ago

Torta putana vicentina

Preparare la torta putana vicentina è davvero semplice: bastano pochi ingredienti ed è ideale per riciclare anche il pane raffermo....

Ricette2 giorni ago

Trofie fatte in casa

Semola di grano duro, acqua e sale: sono questi gli ingredienti necessari per preparare le trofie, la pasta tradizionale della...