Seguici su

Ricette

Paccheri alla Vittorio

Se cercate un primo piatto semplice ma raffinato, allora i paccheri alla vittorio sono la ricetta che fa per voi, provare per credere!

Ormai abbiamo capito, dopo ore e ore di talent di cucina, che la differenza tra un piatto e l’altro non la fanno tanto gli ingredienti quanto più come vengono utilizzati. I paccheri alla Vittorio chiariscono alla perfezione questo concetto. Nati nel ristorante stellato Da Vittorio e preparati dalle sapienti mani di Chicco Cerea, all’apparenza sembrano un semplice piatto di pasta al pomodoro.

E il pomodoro c’è ovviamente, ma non di un solo tipo. E c’è anche il basilico e il parmigiano ma possiamo garantirvi che una volta provata questa ricetta capirete alla perfezione come si è guadagnato le sue stelle Michelin. Non lasciatevi intimorire però: si tratta di una preparazione semplice, facile da replicare anche nelle nostre cucine.

Ingredienti

Per i paccheri alla Vittorio

  • Paccheri – 320 g
  • Pomodori pelati San Marzano – 200 g
  • Pomodori Piccadilly – 50 g
  • Burro – 20 g
  • Parmigiano grattugiato – 40 g
  • Basilico – 1 ciuffo
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 50 ml
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Paccheri alla Vittorio

1

Per prima cosa dedicatevi alla preparazione del sugo. Versate l’olio in una padella e rosolate l’aglio. Unite poi i pelati.

2

Lasciate cuocere per 20-25 minuti e aggiungete i pomodorini freschi. Regolate di sale e proseguite la cottura per altri 30 minuti.

3

Frullate la salsa con il mixer a immersione poi filtratela con un colino cinese e, mentre state facendo questo secondo passaggio, continuate a frullare il sugo con il mixer.

4

Lessate la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, poi scolatela e trasferitela in una padella larga, unendo metà del burro.

5

Condite con la salsa di pomodoro, basilico fresco spezzettato con le mani e mescolate. Mantecate con il burro rimasto e il parmigiano. Servite i paccheri ben caldi.

Cosa ne pensate dei paccheri al pomodoro da Vittorio? Noi troviamo che la ricetta condivisa proprio Chicco Cerea con ItaliaSquisita sia a dir poco straordinaria nonché alla portata di tutti.

Conservazione

Potete conservare i paccheri al pomodoro in frigorifero per 2-3 giorni ma purtroppo una volta riscaldati non saranno più buoni come appena fatti.

Leggi anche
Spaghetti al pomodoro di Carlo Cracco



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...