Seguici su

Ricette

I pizzoccheri senza glutine sono davvero strepitosi!

I pizzoccheri senza glutine sono un primo piatto perfetto per i celiaci. Ecco come prepararli con farina di riso e di grano saraceno.

I pizzoccheri sono un piatto tipico della cucina valtellinese servito solitamente con patate, verza e formaggio Valtellina casera. Questo formato di pasta viene preparato con un’alta percentuale di farina di grano saraceno, tagliata con una piccola parte di farina di frumento. Tuttavia è possibile preparare degli ottimi pizzoccheri senza glutine semplicemente utilizzando della farina di riso o un mix di farine per pasta di quelli che si trovano già pronti.

L’aspetto più importante a cui prestare attenzione quando si preparano i pizzoccheri fatti in casa senza glutine è la scelta di farine molto fini o l’impasto tenderà a disfarsi. Per il resto la preparazione è analoga a quella di qualsiasi formato di pasta fresca fatta in casa, con la sola differenza che stendere questa sfoglia è molto più semplice. Vediamo insieme tutti i passaggi per realizzare degli ottimi pizzoccheri gluten free.

Preparazione

ricetta dei pizzoccheri senza glutine

1

Riunite in una ciotola le due farine e un pizzico di sale poi aggiungete a filo l’acqua, impastando prima con un cucchiaio e poi a mano.

2

Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia poi avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare per una mezz’ora.

3

Nel frattempo pulite la verza e le patate. Tagliate la prima a strisce non troppo grandi e le seconde a cubetti di un centimetro circa, dopo averle sbucciate.

4

Tagliate a dadini il formaggio e tenetelo da parte.

5

Stendete ora la sfoglia fino a raggiungere uno spessore di 3 mm. Potete aiutarvi infarinando il piano con dell’ amido di mais (maizena).

6

Ricavate poi delle strisce larghe circa 1 cm e lunghe 7 cm, il classico formato dei pizzoccheri valtellinesi.

7

Mettete a bollire abbondante acqua salata e tuffate prima le verdure.

Dopo 10 minuti di cottura tuffate i pizzoccheri e proseguite per altri 10 minuti.

8

Una volta pronti, scolateli con una schiumarla e trasferiteli in una pirofila adatta alla cottura in forno.

9

Amalgamateli al formaggio tagliato in precedenza, distribuite qualche fogliolina di salvia e dei fiocchetti di burro e infornate a 180°C per 15 minuti circa.

I vostri pizzoccheri per celiaci alla valtellinese sono pronti per essere serviti. Date un’occhiata anche alla ricetta tradizionale dei pizzoccheri per scoprire qualche segreto in più.

Conservazione

Potete preparare i pizzoccheri anche con mezza giornata di anticipo e infornarli poco prima di mettervi a tavola. Se invece vi dovessero avanzare, conservateli coperti in frigorifero per massimo 2 giorni e poi riscaldateli in padella. Sconsigliamo la congelazione in freezer.



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...