Seguici su

Ricette

Hummus di lenticchie, la ricetta perfetta

Hummus di lenticchie, la ricetta perfetta

Ecco la ricetta dell’hummus di lenticchie: una salsa ricca di proteine, perfetta come antipasto, per farcire i panini o come spuntino sano.

C’è chi le lenticchie le mangia solo a Capodanno e questo è un vero peccato. Non solo perché sono buone e versatili, ma anche perché rappresentano un’ottima fonte proteica alternativa alla carne. Preparare l’hummus di lenticchie potrebbe essere il primo passo verso ricette a base di legumi, così da cominciare a familiarizzarne con il gusto. 

Ottimo con le verdure, le tartine, i crostini di pane o per farcire i panini, è semplicissimo da preparare. Potrete infatti lessare da voi le lenticchie (così da utilizzare quelle rimaste in dispensa) oppure optare per quelle in scatola e rendere la preparazione ancor più veloce. In tutti i casi basterà un mixer per ottenere una deliziosa crema di lenticchie. 

Ingredienti

Per l’hummus di lenticchie


  • Lenticchie secche – 200 g

  • Salsa tahina – 1 cucchiaio

  • Aglio – 1 spicchio

  • Limone – 1/2

  • Olio Evo – 2 cucchiai (+ q.b. per completare)

  • Prezzemolo – 1 ciuffo

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Se utilizzate le lenticchie secche il primo passaggio e cuocerle. Seguite le indicazioni riportate sulla confezione per capire se necessitano o meno di ammollo. Noi solitamente le mettiamo in pentola a pressione, senza ammollarle prima, e cuociamo per 15-20 minuti dal fischio. In pentola ci vorranno circa 40 minuti ma sarà più semplice assaggiarle per capire quando sono cotte. Solo a cottura ultimata unite 1 cucchiaino di sale grosso all’acqua e mescolate. Se invece optate per le lenticchie in scatola, ne basterà una scatola e potete saltare questo passaggio e il successivo.

2

Fate raffreddare le lenticchie nella loro acqua in modo che si salino quindi scolatele e trasferitele in un mixer. Tenete da parte una tazzina della loro acqua.

3

Unite l’aglio, il succo di limone, il prezzemolo, la salsa tahina, l’olio e una macinata di pepe. Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa. Se serve potete aiutarvi con l’acqua tenuta da parte in precedenza. Aggiustate di sale e trasferite in una ciotolina. A piacere è possibile rendere più “mediorientale” il sapore di questo hummus aggiungendo circa mezzo cucchiaino di cumino e mezzo cucchiaino di coriandolo in polvere.

4

Decorate la superficie con un giro di olio a crudo e una spolverata di paprika (facoltativa).

Ecco un breve video dove potete vedere tutti i passaggi e la consistenza finale della vostra crema. 

Noi vi abbiamo dato una versione base dell’hummus di lenticchie che voi potete personalizzare a piacere. Provate ad esempio a sostituire il succo di limone con quello di mandarino: otterrete una variante perfetta per l’inverno. 

Volendo, potete realizzare l’hummus di lenticchie con il Bimby: grazie alle potenti lame otterrete una consistenza strepitosa.

Hummus di lenticchie rosse

In alternativa vi consigliamo di provare l’hummus di lenticchie rosse, più digeribile e ugualmente semplice da preparare. Le lenticchie rosse (ne serviranno 200 grammi) si trovano in commercio già decorticate. Per cuocerle è sufficiente bollirle in acqua leggermente salata per 10-15 minuti

Scolatele bene e trasferitele in un mixer con la salsa tahina, il succo di limone, lo spicchio di aglio, l’olio e il curry (1 cucchiaino). Frullate regolando la consistenza con un poco di acqua di cottura. Servite completando con un giro di olio, semi di sesamo e una spolverata di prezzemolo. 

Conservazione

L’hummus di mantiene per 3-4 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. 


5/5


(1 Recensione)



Ricette14 ore ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette16 ore ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette20 ore ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...

Ricette22 ore ago

Cavolfiore gratinato

Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da tutti i vostri commensali: ecco la ricetta...

Ricette23 ore ago

Pasta alla cenere

State cercando un primo piatto facile e veloce che sappia deliziarvi con il suo sapore? Oggi vi proponiamo la pasta...

Ricette2 giorni ago

Fusilli al ferretto

Per tutti gli amanti della pasta fresca, ecco i migliori consigli per fare in casa i popolari fusilli al ferretto....

Ricette2 giorni ago

Bao (o Gua Bao)

Soffici panini al vapore dalla superficie bianca e lucida, farciti con ripieni di carne o verdure: ecco una breve descrizione...

Ricette2 giorni ago

Migliaccio vegano

La ricetta del migliaccio vegano, il dolce della cucina napoletana rivisitato in una originale e deliziosa chiave 100% VEG: da...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti del poverello

Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta,...

Ricette2 giorni ago

Polpettone ubriaco al vino rosso

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti....

Ricette3 giorni ago

Graffe siciliane

Morbide, profumate e ricoperte di zucchero, le graffe siciliane sono un must della colazione. Ecco come si preparano! Oggi andiamo...

Ricette3 giorni ago

Involtini di pollo in umido

Come preparare dei buonissimi e saporiti involtini di pollo in umido, un ottimo secondo piatto da servire per una cena...