Seguici su

Ricette

Graffe senza glutine

Prepariamo le graffe senza glutine, una dolce delizia senza tempo da preparare a Carnevale o quando ne avete voglia.

La ricetta di oggi è quella delle graffe senza glutine e vi assicuriamo che seguendo passo passo questo semplice procedimento otterrete delle vere graffe soffici senza glutine da leccarsi i baffi. Infatti, è possibile preparare nella comodità della propria cucina anche le graffe per celiaci, dolci veloci da aggiungere alla lista delle proprie ricette sfiziose preferite, per quei momenti in cui si necessita davvero di un cibo goloso e soddisfacente.

Per una colazione carica di energia e perfetta nel periodo di Carnevale, o addirittura per uno spuntino notturno. Potrete abbinarlo anche alla crema pasticciera, o ad una spalmabile alle nocciole. O perché non mordicchiarle mentre si sorseggia un bicchierino di limoncello? Le graffe napoletane senza glutine vi sorprenderanno.

Vi assicuriamo che questi dolci di Carnevale saranno una vera squisitezza anche per chi non ha particolare problemi alimentari. Per una variante altrettanto sfiziosa, si possono fare anche le graffe senza glutine al forno evitando la frittura. Vedremo come procedere durante la preparazione.

Ingredienti

Per le graffe senza glutine

  • Patate cotte – 260 g
  • Farina senza glutine per dolci – 460 g
  • Uova – 2
  • Latte intero – 180 ml
  • Acqua – 180 ml
  • Zucchero semolato – 100 g
  • Burro – 50 g
  • Lievito di birra fresco – 25 g
  • Limone bio – 1
  • Arancia bio – 1
  • Sale fino – 1 pizzico

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Per completare

  • Zucchero semolato – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle graffe senza glutine

1

Disponete la farina a fontana in una ciotola e al centro aggiungete la patata ridotta in purea, il latte tiepido in cui avrete fatto sciogliere lievito e zucchero, l’acqua, le uova e la scorza grattugiata degli agrumi.

2

Iniziate a impastare e non appena prende consistenza incorporate il burro a temperatura ambiente, poco per volta. Solo in ultimo aggiungete il sale. Formate un panetto liscio e omogeneo (se preferite potete anche svolgere tutte le fasi di impasto con una planetaria munita di gancio).

3

Stendete ora con il matterello la pasta dello spessore di 1 cm circa. Con un coppapasta tondo di 8 cm di diametro ricavate dei dischi. Tagliate con un coppa pasta più piccolo il centro di ogni dischetto per ottenere delle ciambelle.

4

Adagiate le ciambelle su di una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare coperte per due ore nel forno spento con la luce accesa.

5

Passato il tempo di lievitazione, fate scaldare l’olio di semi in una padella. Friggete le ciambelle in olio a 160°C-170°C poche per volta in modo che la temperatura non si abbassi eccessivamente. Quando saranno dorate e gonfie, toglietele e passatele su carta assorbente.

6

Mentre sono ancora calde ripassatele nello zucchero semolato.

Se volete variare e provare a cucinare le graffe al forno, cuocetele a 200°C per 15 minuti dopo la lievitazione. Spennellatele poi con il latte e passatele nello zucchero semolato oppure spolveratele direttamente con dello zucchero a velo.

Se siete alla ricerca di altre ricette gluten free per Carnevale, provate anche le nostre chiacchiere senza glutine.

Conservazione

Le graffe fritte senza glutine durano 1 giorno se conservate in un contenitore ermetico. Prima di mangiarle, accendete il forno a 180°C, e fatele riscaldare per 5 minuti.

Leggi anche
Bomboloni di Carnevale senza glutine golosi



Ricette7 ore ago

Graffe senza glutine

Prepariamo le graffe senza glutine, una dolce delizia senza tempo da preparare a Carnevale o quando ne avete voglia. La...

Ricette9 ore ago

Carciofi ripieni ricotta e menta

Un profumo meraviglioso e una consistenza cremosa per un piatto sano e perfetto per tutte le occasioni: i carciofi ripieni...

Ricette10 ore ago

Come fare la vera cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è il piatto più famoso e amato della tradizione meneghina eppure pochi la sanno fare davvero....

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele a pezzetti

Una pastella semplice arricchita con le mele e dall’intenso profumo di limone. Ecco come preparare le frittelle di mele a...

Ricette1 giorno ago

Come usare la vaporiera di bamboo? Le migliori ricette dall’antipasto al dolce

Vi siete regalati una vaporiera di bamboo, ma non sapete da dove cominciare? Ecco tutto quello che dovete sapere sulla...

Ricette1 giorno ago

Migliaccio con il Bimby

La ricetta del migliaccio con il Bimby vi permette di ottenere in pochi minuti un dolce cremoso e delicato, perfetto...

Ricette1 giorno ago

Pizzette di patate

Se cercate un antipasto o un aperitivo diverso dal solito vi consigliamo di preparare le pizzette di patate senza farina....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Carlo Cracco

Buona come non mai, la torta di mele di Carlo Cracco è davvero molto semplice da preparare. Scopriamo insieme perché...

Ricette2 giorni ago

Ravioli cinesi di gamberi al vapore

Gli amatissimi Xiao mai sono i ravioli cinesi di gamberi: ecco la ricetta per realizzarli con la vaporiera di bamboo!...

Ricette2 giorni ago

Pane di lenticchie rosse

Con soli 5 ingredienti e senza lievitazione è possibile preparare un ottimo pane di lenticchie rosse, senza glutine e ricco...

Ricette2 giorni ago

Polpette di carciofi saporite

Polpette di carciofi: la ricetta per preparare un antipasto sfizioso e saporito. Provatele anche come contorno o secondo piatto. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Frittata di Scammaro

La frittata di Scammaro è un piatto della tradizione povera campana, e non è altro che una frittata senza uova...