Seguici su

Ricette

Gamberoni gratinati: la ricetta deliziosa per un piatto da re

Gamberoni gratinati: la ricetta deliziosa per un piatto da re

Siete alla ricerca di un secondo piatto meraviglioso? Allora i gamberoni gratinati sono la ricetta ideale: scopriamo come prepararla.

Oggi andiamo alla scoperta della ricetta dei gamberoni gratinati, un secondo piatto favoloso e perfetto da servire in qualsiasi occasione. La preparazione in realtà è molto semplice e l’unica cosa di cui dovrete preoccuparvi è acquistare crostacei freschi e di qualità: al resto ci pensiamo noi!

Tra gli altri ingredienti necessari compaiono prezzemolo, aglio e scorza di limone che, insieme al pangrattato, costituiranno il nucleo della panatura. È proprio questa nota di croccantezza a far fare il salto di qualità ai vostri gamberoni, sposandosi alla perfezione con la naturale dolcezza di questo crostaceo. Ma vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti

Per i gamberoni gratinati


  • Gamberoni – 12

  • Pangrattato – 100 g

  • Aglio – 1 spicchio

  • Prezzemolo fresco – 2 ciuffi

  • Limone bio – 1/2

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa occorre pulire i gamberoni. Noi in questa ricetta abbiamo voluto lasciare la testa non solo perché è lì che si concentra molto del sapore del crostaceo ma anche perché il piatto finito risulta molto più scenografico. In tutti i casi, dovrete rimuovere le zampe, il carapace e l’intestino.

2

Rimosso l’intestino, rendete l’incisione più profonda in modo che si crei lo spazio per accogliere la gratinatura.

3

In un mixer frullate il pane grattugiato con il prezzemolo, l’aglio privato dell’anima, un pizzico di sale, uno di pepe e la scorza del limone, prelevata con un pela patate senza intaccare il bianco, dal sapore amarognolo. Unite poi l’olio e date un’ulteriore mescolata.

4

Aiutandovi con un cucchiaino, riempite l’incisione nel gambero con la panatura e adagiatelo su una teglia rivestita di carta forno. A piacere distribuite il composto rimanente esternamente su tutti i gamberi. Cuocete a 180°C per 15 minuti quindi servite ben caldo.

Per una versione ancor più aromatica potete aggiungere alla gratinatura anche la scorza di mezza arancia oppure adagiare i gamberoni, anziché direttamente sulla carta forno, su delle fette di limone o di arancia.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarli.

Cosa ne dite di provare anche la ricetta facile e veloce dei gamberoni al forno?

Come cucinare i gamberoni gratinati in padella

Se volete potete anche provare a cuocere i vostri gamberi gratinati in padella. Il risultato sarà leggermente diverso ma comunque delizioso.

  1. Per prima cosa pulite i gamberoni lasciando solo la parte finale della coda che servirà per appiglio.
  2. In una ciotola create un emulsione con l’olio, il succo del limone, un pizzico di sale e uno di pepe e mettete i gamberi a marinare per 30 minuti.
  3. Nel frattempo frullate il pane con l’aglio e il prezzemolo. Passate i gamberi sgocciolandoli appena nella panatura quindi cuoceteli in padella con un filo di olio per 2-3 minuti.

Conservazione

I gamberoni gratinati si mantengono in frigorifero per massimo un giorno.


3/5


(4 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Chiacchiere senza uova

Scopriamo come si preparano le chiacchiere senza uova e senza burro, fritte e adatte anche a coloro che seguono una...

Ricette3 ore ago

Chiacchiere di carnevale: la ricetta con il Bimby

Ingredienti e ricetta per preparare uno dei dolci di carnevale più conosciuti e apprezzati da grandi e piccoli: le chiacchiere...

Ricette5 ore ago

Carciofi affogati alla napoletana

Preparare i carciofi affogati è davvero semplice e bastano pochissimi ingredienti. Ecco la ricetta originale partenopea. Se cercate un contorno...

Ricette21 ore ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette23 ore ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette1 giorno ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...

Ricette1 giorno ago

Cavolfiore gratinato

Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da tutti i vostri commensali: ecco la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla cenere

State cercando un primo piatto facile e veloce che sappia deliziarvi con il suo sapore? Oggi vi proponiamo la pasta...

Ricette2 giorni ago

Fusilli al ferretto

Per tutti gli amanti della pasta fresca, ecco i migliori consigli per fare in casa i popolari fusilli al ferretto....

Ricette2 giorni ago

Bao (o Gua Bao)

Soffici panini al vapore dalla superficie bianca e lucida, farciti con ripieni di carne o verdure: ecco una breve descrizione...

Ricette2 giorni ago

Migliaccio vegano

La ricetta del migliaccio vegano, il dolce della cucina napoletana rivisitato in una originale e deliziosa chiave 100% VEG: da...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti del poverello

Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta,...