Seguici su

Ricette

Frittata di cipolle

Gustosa, semplice e preparata con pochi ingredienti, ecco la frittata di cipolle e alcune delle sue varianti.

Esiste un salvacena in grado di mettere d’accordo tutta l’Italia, da Nord a Sud. Stiamo parlando della frittata di cipolle, un secondo piatto dal sapore rustico ottimo da solo ma perfetto anche da gustare in un panino, durante pic nic, gite fuori porta o buffet. La ricetta, come potrete intuire, non ha nulla di complesso.

Nella sua versione base servono solo uova, meglio se biologiche o allevate a terra, cipolle, della tipologia che preferite, olio, sale e pepe. Per una frittata dal gusto più delicato utilizzate le cipolle rosse di Tropea, viceversa optate per quelle bianche o dorate. L’aggiunta del parmigiano è del tutto facoltativa ma aumenterà ulteriormente la sapidità del piatto. Vediamo ora tutti i passaggi e le varianti più famose.

Ingredienti

Per la frittata di cipolle

  • Uova – 6
  • Cipolle – 400 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della frittata di cipolle

1

Per prima cosa scegliete le cipolle che più vi aggradano: quello rosse sono più dolci e delicate, quelle bianche o dorate hanno un sapore più deciso. Potete anche fare un mix di varie tipologie se dovete utilizzarle. Sbucciatele e privatele delle estremità quindi riducetele a fettine di 3-4 mm di spessore. Per velocizzare il passaggio potete aiutarvi con una mandolina.

2

In una padella scaldate l’olio (o il burro) e unite le cipolle. Fatele insaporire a fiamma vivace per qualche minuto quindi aggiungete il sale, che aiuterà a far rilasciare il liquido di vegetazione, e coprite con il coperchio. Proseguite la cottura a fiamma bassa per 10 minuti.

3

Nel frattempo sbattete le uova con un altro pizzico di sale e una macinata di pepe. A piacere potete unire in questo passaggio anche del formaggio grattugiato.

4

Quando le cipolle risulteranno tenere, versate le uova sbattute e regolate la fiamma medio alta. Cuocete con il coperchio per 10 minuti quindi, aiutandovi con un piatto o con il coperchio stesso, giratela e proseguite la cottura anche dall’altro lato per 5 minuti. Assicuratevi che sia ben soda al centro prima di servirla.

5

La frittata è buona sia appena fatta che a temperatura ambiente. A voi la scelta.

Ecco una videoricetta per realizzare questo delizioso piatto che non ha bisogno di ulteriori presentazioni.

Noi abbiamo calcolato 2 uova a testa, servendo la frittata con le cipolle come piatto unico. Servita come secondo piatto invece potete scendere a 6 uova totali. Tenete comunque presente che è buona anche riscaldata il giorno dopo, magari utilizzata per farcire un panino.

Varianti della frittata di cipolle

La frittata di sole cipolle è ottima, tuttavia è possibile renderla ancora più ricca e saporita sfruttando alcuni abbinamenti infallibili. Stiamo parlando della frittata di patate e cipolle, ideale come piatto unico. Per prepararla tagliate a dadini di mezzo centimetro 2 patate medie, sbollentatele 10 minuti in acqua salata e unitele in padella alle cipolle quando saranno cotte. Incorporate poi le uova e proseguite come da ricetta.

Per la frittata con tonno e cipolla, ottima da gustare fredda con maionese e insalata, aggiungete 2 scatolette di tonno ben sgocciolato direttamente alle uova, prima di unirle in padella. Tempi e modi di cottura restano invariati.

Come accennato, potete renderla più saporita aggiungendo alle uova sbattute 2 cucchiai di formaggio grattugiato (grana o pecorino) oppure delle erbe aromatiche come prezzemolo, maggiorana o salvia.

Vi consigliamo di provare anche la frittata di cipolle di Alessandro Borghese, un vero e proprio inno a questo ortaggio spesso bistrattato.

Per quanto riguarda la cottura invece, per una versione più leggera potete optare per la frittata di cipolle in friggitrice ad aria oppure cuocere la nostra in forno a 200°C per 25-30 minuti.

Conservazione

La frittata si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, ben avvolta da pellicola. Potete gustarla a temperatura ambiente oppure riscaldarla per qualche minuto in padella o al microonde.

Leggi anche
Come si fa la frittata? Ecco le regole e i migliori consigli



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...