Seguici su

Ricette

Ferrero Rocher: la ricetta per preparare i cioccolatini fatti in casa

Ferrero Rocher: la ricetta per preparare i cioccolatini fatti in casa

Preparare i Ferrero Rocher con la ricetta artigianale è davvero semplice e bastano pochi ingredienti. Ecco come li prepariamo noi!

Vi siete mai accorti che con l’arrivo dei primi caldi molte delizie al cioccolato spariscono dai supermercati? Che disdetta doverci rinunciare, sono così buoni e appaganti! Come sempre però siamo qui per darvi la soluzione che, in questo caso, consiste nel realizzare in casa i Ferrero Rocher con la nostra ricetta super facile e uguale all’originale.

Per preparare i Ferrero Rocher gli ingredienti di cui avrete bisogno sono wafer, nocciole intere per il cuore centrale e in granella per la copertura esterna, Nutella (in fin dei conti nasce proprio in casa Ferrero) e cioccolato al latte. Fatto salvo per sciogliere il cioccolato per la copertura, non avrete bisogno di fornelli o altro. Queste deliziose pepite di cioccolato e nocciole sono senza cottura e risultano perfette da servire a fine pasto insieme al caffè. Immaginate lo stupore di tutti nel vedere una scatola di cioccolatini fatti in casa proprio da voi!

Ingredienti

Per i Ferrero Rocher


  • Wafer alle nocciole – 180 g

  • Granella di nocciole – 150 g

  • Nutella – 3 cucchiai

  • Cioccolato al latte – 100 g

  • Nocciole intere – 15



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Cominciate mettendo i wafer in un robot da cucina e frullandoli fino a ottenere una farina. Trasferiteli in una ciotola e unite metà della granella di nocciole, mescolando velocemente.

2

Aggiungete quindi la Nutella e mescolate con un cucchiaio in modo da formare un composto sodo, facilmente lavorabile anche con le mani. Inumiditevi le mani e formate delle palline grandi all’incirca come una noce.

3

Inserite al centro una nocciola tostata (ecco la nostra guida su come tostare le nocciole) e chiudete bene, rotolando il composto tra le mani. Mano a mano che sono pronte, adagiatele su un piatto. Trasferite le palline in frigorifero per una mezz’ora.

4

Sciogliete poi il cioccolato al latte a bagnomaria (in un padellino oppure al microonde). Passate le palline ormai ben sode una a una nel cioccolato fuso quindi nella granella di nocciole rimasta. Rimettete i cioccolatini sul piatto e poi di nuovo in frigorifero.

5

Serviteli disponendoli all’interno dei pirottini di carta oppure avvolgendoli singolarmente nella carta dorata.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzare questi deliziosi cioccolatini. Facile vero? E sono un perfetto regalo gastronomico anche per Natale!

Cosa ne pensate della nostra ricetta? Sapete che i Ferrero Rocher sono ancora più buoni se preparate in casa anche la Nutella? Inoltre, se anche voi andate matti per questi cioccolatini allora dovreste assolutamente provare anche la torta Ferrero Rocher: non ve ne pentirete!

Ma sapete che il lancio non fu subito un successo? Nati ad Alba per mano della storica azienda dolciaria nel 1982, iniziarono a diffondersi in maniera così capillare solo grazie alla pubblicità che tutti ricordiamo con il sorriso dell’autista Ambrogio e dell’elegante nobildonna.

Conservazione

I Ferrero Rocher fatti in casa si possono conservare in frigorifero per una settimana, ma vi garantiamo che difficilmente dureranno così a lungo!


4.2/5


(11 Recensioni)



Ricette15 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette19 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette21 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette22 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...