Seguici su

Ricette

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta prenderete per la gola i vostri ospiti!

Oggi prepariamo la ricetta della crostata pere e cioccolato, ottima da servire come dessert alla fine di una cena, ma perfetta anche da gustare a merenda o a colazione, magari accompagnata da un ciuffo di panna.

Come base abbiamo utilizzato una pasta frolla tradizionale ma volendo potete optare anche per la versione al cacao e rendere il tutto ancor più cioccolatoso. Il ripieno invece è composto da crema pasticcera al cioccolato e pere Williams. Le pere devono essere mature ma ben sode per reggere la cottura ed equilibrare la consistenza finale del dolce. Pronti a mettervi all’opera?

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • Farina 00 – 300 g
  • Burro freddo – 150 g
  • Zucchero semolato – 110 g
  • Uova – 1
  • Tuorlo – 1
  • Vanillina – 1 bustina
  • Sale fino – 1 pizzico

Per la crema al cioccolato

  • Latte intero – 500 ml
  • Tuorli – 4
  • Farina 00 – 40 g
  • Zucchero semolato – 100 g
  • Cioccolato fondente – 100 g

Per completare

  • Pere Williams – 3

Preparazione

Come preparare la ricetta della crostata pere e cioccolato

1

Per prima cosa preparate la pasta frolla. In una ciotola mescolate la farina, la vanillina e lo zucchero. Unite quindi il burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti e iniziate a impastare con la punta delle dita in modo da ottenere un composto sabbioso. Incorporate quindi le uova e finite di impastare il più velocemente possibile. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un’ora almeno.

2

Nel frattempo preparate la crema pasticcera al cioccolato. Mettete a scaldare il latte in un pentolino fino quasi a sfiorare il bollore.

3

In un pentolino a parte lavorate i tuorli con lo zucchero e la farina fino a ottenere una crema. Versate poi il latte a filo mescolando con una frusta da cucina per prevenire la formazione di grumi e rimettete tutto sul fuoco. Cuocete fino a che la crema non si sarà addensata mescolando spesso. Ci vorranno una decina di minuti.

4

Tritate il cioccolato fondente al coltello e unitelo alla crema, mescolando fintanto che non si sarà sciolto. Coprite subito con pellicola a contatto e fate raffreddare.

5

Pronte queste due preparazioni recuperate la frolla dal frigorifero e stendetela tra due fogli di carta forno fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore. Trasferitela in uno stampo per crostata da 24 cm tenendo il foglio di carta inferiore oppure imburrando e infarinando lo stampo stesso.

6

Rimuovete i bordi in eccesso, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la crema pasticcera assicurandovi che sia ben fredda. Sbucciate le pere, privatele del torsolo e dividetele in 8. Distribuitele sulla crema nella maniera che preferite.

7

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti. Lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Ecco una videoricetta simile alla nostra dove però le pere vengono messe alla base della crostata e poi ricoperte con la crema. A voi la scelta: il risultato sarà comunque ottimo.

Noi adoriamo l’abbinamento tra questi due ingredienti e ve lo abbiamo proposto in diverse ricette come lo strudel, i muffin e la classica torta soffice.

Conservazione

Se non dovesse essere consumata tutta, la crostata pere e cioccolato può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni nel classico contenitore a campana per torte.

Leggi anche
Crostata alle pere, un dolce alla frutta autunnale



Ricette12 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette16 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette18 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette19 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...