Seguici su

Ricette

Creme e burri di frutta secca: come prepararli in casa

Il burro di frutta secca è una crema vegetale a base di mandorle, noci, nocciole o anacardi. Ottimo per arricchire le vostre ricette, ecco come si fa.

Abbiamo già da tempo imparato a conoscere il burro di arachidi, scoperto attraverso la produzione cinematografica americana e, una volta provato, mai più abbandonato. Non tutti sanno però che non è l’unico burro di frutta secca che è possibile preparare: mandorle, nocciole, anacardi, noci ma anche pistacchi possono essere trasformati in modo del tutto simile in deliziose creme o burri di frutta secca. Curiosi di scoprire come?

Quando parliamo di burro di frutta secca, però, non possiamo intenderlo come vero e proprio sostituto del burro nelle ricette. Può infatti essere spalmato e utilizzato per arricchire i vostri piatti, ma non per la preparazione di dolci al posto del burro tradizionale.

Burro di arachidi

Abbiamo già visto come fare il burro di arachidi in casa semplicemente tostando le noccioline e frullando le arachidi a lungo con un mixer piuttosto potente. L’origine di questa delizia resta però avvolta dal mistero: la storiografia ufficiale lo vede nascere già ai tempi degli Inca, ma alcune versioni alternative ne attribuiscono la paternità al signor Kellogg.

Di fatto però negli Stati Uniti si trova in commercio dal 1904, anno in cui venne presentato all’esposizione di St. Luis. Da allora gli americani amano consumarlo spalmato sul pane insieme a un ulteriore strato di marmellata.

Leggi anche
Burro di arachidi con il Bimby

Burro di nocciole

Il burro di nocciole, al pari degli altri, si prepara con un solo ingrediente. Il sapore intenso di nocciola ricorda quello della famosa crema spalmabile oltre che dei famosi Gianduiotti. Non contiene però zuccheri aggiunti rivelandosi un vero e proprio concentrato di nutrienti. Attenzione però alle calorie: quelle non mancano!

Burro di mandorle

Preparare un ottimo burro di mandorle fatto in casa è davvero semplice. L’unica differenza rispetto a quello di arachidi è che vi consigliamo di tostare la frutta secca a 150°C per 15-20 minuti prima di procedere alla realizzazione della crema. In questo modo infatti otterrete un burro vegetale ancora più saporito.

Per preparare tutti i burri vegetali fatti in casa occorre disporre di un mixer piuttosto potente e frullare a lungo. Se doveste riscontrare delle difficoltà, potete aggiungere uno o due cucchiai di olio di semi così da rendere il composto più fluido e facile da frullare.

Burro di pistacchi

Impossibile resistere al sapore pieno, leggermente salato del burro di pistacchi. Ottimo per dare un tocco di gusto all’hummus oppure a colazione insieme al porridge, è un concentrato di nutrienti. Per ottenere un bel colore verde accesso però è importante acquistare pistacchi di qualità e rimuovere le pellicine prima di procedere con la preparazione.

Burro di noci e anacardi

Poco conosciuto in Italia, viene ampiamente utilizzato in Sud America, proprio come il burro di anacardi. Il sapore leggermente dolce di questa frutta secca è davvero particolare e si presta molto bene ad essere utilizzato sul pane, a colazione, o per arricchire preparazioni salate proprio come si è soliti fare con la tahina.

Conservazione

Tutte queste tipologie di burro si conservano anche per un mese in frigo, all’interno di un barattolo di vetro a chiusura ermetica.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...