Seguici su

Ricette

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la ricetta per farle al forno.

Oggi prepariamo la ricetta delle costine di maiale al forno marinate, un piatto da gustare con le mani insieme ad una bella birra ghiacciata e in compagnia degli amici o della famiglia. Se siete in cerca di un secondo piatto di carne squisito, siete nel posto giusto.

Queste appetitose costolette non solo sono buonissime, ma anche facilissime da fare. Il segreto del loro gusto non è soltanto la cottura, ma è soprattutto la marinatura, il processo più importante per ottenere una carne morbida e saporita. Oggi, oltre a tutti i passaggi, vedremo anche quali sono i principali segreti per una marinata perfetta.

Vi consigliamo anche di acquistare le costine in un pezzo intero e di porzionarle solo dopo averle cotte. In questo modo saranno ancora più succose. Cominciamo subito a preparare queste fantastiche puntine di maiale al forno!

Ingredienti

Per le costine al forno

  • Costine di maiale – 1 kg
  • Timo – 1 rametto
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Aglio – 1 spicchio
  • Paprika dolce – 1 cucchiaino
  • Cipolla – 50 g
  • Vino rosso – 500 ml
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – 10 grani

Preparazione

Come preparare le costine di maiale al forno

1

Cominciamo dalla marinatura delle costine. Schiacciate l’aglio e mettetelo in un contenitore richiudibile insieme a tutte le erbe aromatiche, a un filo di olio di oliva extravergine, al pepe e alla cipolla. Aggiungete la carne mischiando per bene il tutto e coprite per intero con il vino rosso. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 8 ore.

2

Una volta atteso il tempo necessario, scolate la carne dalla marinata e adagiate le costine su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete a 200°C per 15 minuti.

3

Nel frattempo, filtrate la marinatura, tenendo da parte solo il liquido. Una volta passati i 15 minuti, togliete le costine dal forno e spennellatele con la salsa. Continuate la cottura delle costolette al forno per altri 30 minuti, bagnando altre due volte con la marinata.

4

Quando le puntine saranno ben cotte, toglietele e fatele riposare, infine porzionatele incidendo la carne tra un osso e l’altro.

Se vi è piaciuta la ricetta delle costine di maiale al forno, scoprite il video della preparazione.

Non avete modo di usare il forno? Allora potete provare le costine in padella: vi sorprenderanno!

Come marinare le costine di maiale: consigli per l’uso

Il vero segreto per questa ricetta, come avrete capito, sta nella marinatura. Esistono tantissimi modi per aromatizzare la carne e renderla succosa e profumata al punto giusto, e se volete variare ecco alcune idee e consigli per una marinata perfetta.

Solitamente per un perfetto bilanciamento di sapori si consiglia di marinare la carne con un elemento acido, uno grasso e uno speziato. Nella nostra ricetta, ad esempio, abbiamo utilizzato il vino rosso e l’olio extravergine di oliva, oltre alle varie spezie ed erbe aromatiche.

Un’altra soluzione può essere quella di bilanciare l’olio con il succo di limone, aggiungendo anche un emulsionante che tenga insieme i due elementi e li faccia legare: ottima, in questo caso, la senape, che garantirà una mescolanza perfetta fra l’elemento grasso (l’olio) e l’elemento acido (il limone). Aggiungete anche aglio e erbe aromatiche e il gioco è fatto!

Se invece desiderate una marinatura più orientale, potete lasciare riposare la carne con salsa di soia, zenzero e 1 bastoncino di lemongrass: la vostra carne acquisterà un sapore davvero originale ed esotico. Provare per credere!

Infine, potete anche provare ad aggiungere anche altri ingredienti, come miele, paprika, salsa barbecue o altre erbe e spezie, oppure sostituire il vino con una deliziosa birra aromatica, alleato ideale della carne. Ricordate sempre che il segreto sta nell’equilibrio tra dolcezza, acidità e grassezza.

Leggi anche
Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine
  • Conservazione

Conservate in frigo per 1/2 giorni al massimo, sempre all’interno di un contenitore ben chiuso. Per recuperare gli avanzi il giorno dopo, ricopriteli di salsa barbecue e fate scaldare in forno: darete nuova vita alle vostre costine!



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...