Seguici su

Ricette

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il risotto.

La pasta risottata in padella è un piatto molto cremoso e saporito, per deliziare tutti gli amanti della pasta: se non l’avete mai sentita, è una specialità da provare subito. Potrebbe sembrare un controsenso cuocere la pasta in padella, ma è una preparazione originale che ne esalta il sapore, ispirandosi alla cremosità del risotto.

Da non confondere assolutamente con il procedimento di far saltare la pasta in padella (è una preparazione totalmente a ) questa tecnica permette di far rilasciare alla pasta tutti gli amidi e creare dunque una salsa meravigliosa.

Seguite tutti i nostri passaggi e la videoricetta per un risultato perfetto.

Ingredienti

Per la pasta risottata

  • Pasta – 320 g
  • Brodo vegetale (o acqua) – 500 ml

Per il condimento (suggerimento)

  • Zucchine – 2
  • Pancetta affumicata – 100 g
  • Parmigiano grattugiato – 60 g
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio

Preparazione

Pasta risottata

1

Per prima cosa preparate gli ingredienti di condimento. Nel nostro caso abbiamo rosolato la pancetta e le zucchine tagliati a dadini con l’olio, cuocendoli per qualche minuto direttamente nella padella che utilizzeremo per cuocere la pasta. Se preferite optare per sughi pronti aggiungeteli a metà cottura.

2

Mette la pasta in padella e unite man mano il brodo vegetale proprio come fareste con un risotto, aggiungendone qualche mestolo di tanto in tanto, e portatela a cottura. Chiaramente la pasta fresca ha tempi di cottura più rapidi rispetto a quella di semola.

3

Mantecate a piacere con del formaggio grattugiato e servite ben calda.

Se cercate una scorciatoia per la preparazione, ideale soprattutto nel caso della pasta di semola, cuocete prima la pasta in acqua salata bollente la pasta per 3 minuti, poi scolatela e procedete come da indicazioni.

Il “metodo classico” ossia quello che prevedere la cottura della pasta direttamente in padella, è indicato per risottare i formati di pasta lunghi come spaghetti, linguine e la pasta fresca. Anche gli spaghetti all’assassina sono preparati con una tecnica simile e sono a dir poco strepitosi.

Consigli per una pasta risottata perfetta

Se volete diventare dei veri esperti della risottatura della pasta non vi resta che provare e riprovare. All’inizio potrebbe risultare difficile ma un punto forte che risponde alla domanda del perché risottare la pasta è che il risultato finale sarà super cremoso. Alcuni consigli, tuttavia, ci sono per fare un buon lavoro:

  • Iniziate a risottare con acqua bollente salata, in modo da dosare bene i gusti e non ritrovarvi con una pastasciutta troppo saporita a fine cottura.
  • Per circa 320 g di pasta (4 persone) dovrete utilizzare 500 ml di acqua o brodo bollente. Tuttavia la cottura è molto soggettiva e dipende da pasta a pasta, per questo fate sempre prima un assaggio e, se risultasse ancora cruda, aggiungete poco per volta altra acqua calda o brodo.
  • Non lasciatevi spaventare dalla tecnica, non è nulla di difficile: dovrete quasi far finta di avere a che fare con un risotto. Non lasciate che sia mai troppo asciutta e aggiungete liquido all’occorrenza.
  • Se a fine cottura risultasse troppo liquida potete lasciarla su fuoco alto ancora un attimo, per fare evaporare il tutto, o scolarla leggermente facendo attenzione a non eliminare la cremina golosa.
  • In ultimo parliamo del condimento. Noi consigliamo di cuocere il tutto insieme alla pasta, in modo che si amalgami bene (ad esempio per una ricetta con la pancetta rosolatela subito in padella insieme magari a 1 zucchina tagliata a dadini e dopo unite pasta e liquido per farli cuocere insieme). Se invece utilizzate sughi già pronti fate attenzione a usarli al momento giusto. Metteteli verso metà cottura dopo averli già scaldati in una padella a parte e lasciate che il mestolo e la fiamma facciano la magia (ricordate di mescolare di tanto in tanto per valutare anche se è il caso di aggiungere acqua alla padella o meno).

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento qualsiasi ricetta di pasta risottata per non rischiare che perda di cremosità. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Pasta risottata alle zucchine



Ricette43 minuti ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 ore ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette19 ore ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette21 ore ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette23 ore ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette1 giorno ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...

Chef ai fornelli con padella Chef ai fornelli con padella
Ingredienti2 giorni ago

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza...

Ricette2 giorni ago

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi e besciamella al forno sono un piatto perfetto da portare in tavola per fare un figurone:...

Ricette2 giorni ago

Agnello alla lucana

Scopriamo una ricetta originaria della Basilicata: l’agnello alla lucana, perfetto per le domeniche in famiglia o come ricetta di Pasqua....

Ricette2 giorni ago

Carbonara di asparagi

Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo per realizzare la carbonara di asparagi, una variante della ricetta tipica...

Ricette2 giorni ago

La colazione rock di Jovanotti: Ova alla Jova

Scopriamo come preparare le ova alla Jova, la ricetta delle uova a nuvola molto amate dal cantante Jovanotti. Ha spopolato...

Ricette3 giorni ago

Risotto agli asparagi con il Bimby

Preparare il risotto con gli asparagi con il Bimby è l’idea giusta se avete poco tempo ma non volete rinunciare...