Seguici su

Ricette

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti.

I finocchi sono un ortaggio appartenente alla famiglia delle ombrellifere, conosciuti per lo più per le loro proprietà depurative e digestive. Andiamo a vedere come cucinare i finocchi per gustare al meglio questa deliziosa verdura. Ecco alcune facili e veloci ricette con i finocchi!

Proprietà dei finocchi e loro benefici

Il finocchio, noto principalmente per le sue proprietà digestive è utile anche per mantenere in buono stato tutto l’apparato gastrointestinale poiché evita la formazione di gas intestinali e in più contiene anetolo, sostanza che interviene sulle contrazioni addominali. Questo ortaggio è composto per la maggior parte da acqua, è ricco di potassio, vitamina C, vitamina A e alcune del gruppo B, contiene pochissime calorie ed è l’ideale per depurare il fegato e il sangue.

Il consumo di finocchio è particolarmente indicato per le donne in fase di allattamento poiché sembra che faciliti la produzione di latte e ne renda più gradevole il sapore.

Ricette light e veloci con i finocchi

Ottimi sia crudi sia cotti, i finocchi sono adatti per preparare moltissime ricette gustose e veloci dai contorni ai primi piatti, senza dimenticare secondi e insalate. Per preparare primi piatti il finocchio può essere utilizzato per preparare risotti e vellutate. Nella preparazione di queste ultime, inoltre, potete utilizzare anche le parti più esterne del finocchio e i ciuffi che di solito vengono considerati come scarti. Le vellutate a base di finocchio sono ottime se arricchite con patate, spezie ed erbe aromatiche.

Viste le sue proprietà drenanti il finocchio può essere utilizzato anche nella preparazione di centrifugati freschi e dissetanti. Bevande di questo tipo sono l’ideale per chi vuole fare il pieno di frutta e verdura. Una ricetta base è il centrifugato con finocchio e mela verde da preparare con due finocchi, scorza di limone, una mela verde e un litro di acqua minerale.

Cucinare i finocchi in padella: il contorno perfetto

Ingredienti

Per i finocchi in padella

  • Finocchi – 2
  • Salsa di soia – 2 cucchiai
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Aglio – 1 spicchio
  • Erbe aromatiche miste (salvia, rosmarino, alloro) – 1 mazzetto

Per i finocchi al forno

  • Finocchi – 2
  • Besciamella – 200 g
  • Formaggio grattugiato – 50 g
  • Pangrattato – 2 cucchiai
  • Burro – 30 g
  • Sale fino – q.b.
  • Noce moscata – q.b.

Preparazione

Finocchi in padella

1

Dopo aver lavato accuratamente le verdure tagliatele a fettine sottili. Ponete un’ampia padella sul fuoco e scaldate un filo d’olio extravergine di oliva. Unite lo spicchio d’aglio privato dell’anima, le erbe aromatiche e la salsa di soia.

2

Proseguite aggiungendo i finocchi e fate rosolare a fuoco vivace per un paio di minuti poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Nel caso in cui fosse necessario aggiungete un po’ di acqua durante la cottura.

3

Servite caldo.

Un’altra ricetta simile ma ancor più saporita è quella che prevede l’aggiunta di una spolverata di formaggio grattugiato, perfetta per un contorno ancora più saporito.

Cucinare i finocchi gratinati al forno

Preparazione

Finocchi gratinati al forno

1

Dopo aver fatto saltare i finocchi in padella per 10 minuti, uniteli in una pirofila al burro fuso.

2

Aggiungete il sale e la noce moscata e coprite il tutto con la besciamella e il formaggio grattugiato. Spolverate con 2 cucchiai di pangrattato e cuocete i finocchi in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Una volta che si sarà formata all’esterno una crosticina dorata, saranno pronti da servire!

I finocchi cotti al forno sono un dei modi più gustosi per cucinare questa verdura. Provateli e prenderete tutti per la gola.

Conservazione

Potete conservarli in frigo per circa 2 giorni, ben chiusi all’interno di un contenitore oppure congelarli (a patto che nessun ingredienti fosse congelato di partenza).

Leggi anche
Come fare la parmigiana di finocchi



Ricette2 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette8 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette9 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...