Seguici su

Ricette

Cardi: ricette, come cucinarli e come pulirli al meglio

Cardi: ricette, come cucinarli e come pulirli al meglio

Scopriamo come cucinare i cardi, le ricette migliori da preparare e, ovviamente, come pulirli alla perfezione. Quest’ortaggio non avrà più segreti!

I cardi sono un ortaggio invernale dalla forma un po’ sgraziata, simili a grosse coste di sedano. Il loro sapore, che ricorda quello dei carciofi, li rende adatti a moltissime ricette: possono essere cucinati al gratin, o per preparare deliziose vellutate e zuppe. La loro morte, però, è sicuramente il fritto!

Pulirli può essere un po’ noioso, perché bisogna avere un po’ di pazienza, ma con il metodo che vi andremo a illustrare potrete farlo senza difficoltà. Dopo aver visto tutti i segreti della loro pulizia vedremo quindi come cucinare i cardi con tutte le migliori ricette.

Come pulire i cardi

  1. Innanzitutto bisogna capire come si puliscono i cardi. Per prima cosa privateli delle foglie e dell’estremità, che dovrete buttar via.
  2. Preparate una ciotola contenente acqua e succo di limone, perché i cardi si “comportano” un po’ come i loro cugini carciofi: ossidano molto in fretta. Per non sporcarvi le mani, usate dei guanti da cucina.
  3. Tagliateli nel senso della lunghezza, in grosse strisce, lunghe all’incirca 15 cm e larghe 4 cm. Tuffateli man mano in acqua e limone.

Ecco un breve video con tutti i passaggi che riguardano la pulizia (e la cottura) di questo ortaggio.

Come cucinare i cardi

  1. Immergete in acqua i cardi così tagliati (potete anche ridurre le dimensioni dei pezzi se preferite), poi portate a ebollizione e fate cuocere per circa 30 minuti.
  2. Quando i cardi saranno più morbidi, scolateli. Saprete che sono pronti quando riuscirete ad infilzarli senza problemi con una forchetta.
  3. Ora, con l’aiuto di un coltellino, tirate via i lunghi filamenti. Dovrete avere un po’ di pazienza, ma vedrete che verranno via subito!

Per ridurre un po’ i tempi di cottura dei cardi (che si aggirano sui 30 minuti) vi consigliamo di provare a lessare i cardi in una pentola a pressione (ci vorranno solo 15/20 minuti), ma se non l’avete, utilizzate una normale pentola.

Le migliori ricette con i cardi

Per un contorno veloce, potete semplicemente condire i cardi lessi con olio, limone e se volete con aceto balsamico, e mangiarli al naturale. In alternativa fateli cuocere per altri 10 minuti in padella con della salsa di pomodoro: i cardi in umido conquisteranno tutti!

Poi, sono ottimi per preparare zuppe, vellutate e minestre, anche in abbinamento ad altri ortaggi e verdure (piselli, patate, cipolle ecc.). Sono golosi anche in umido, con la salsiccia, con lo spezzatino di carne e in sformatini, quiche e torte salate. I cardi possono essere cucinati anche al forno, con besciamella e pangrattato, un po’ come si fa con i finocchi o i broccoli.

E, infine, sono deliziosi fritti: vi basterà immergerli in una pastella, di qualunque tipo (anche alla birra), e poi friggerli in olio bollente. Ecco le nostre migliori ricette per cucinare i cardi!

  1. Cardi fritti
  2. Cardi gratinati
  3. Parmigiana di cardi
  4. Flan di cardi
  5. Vellutata di cardi

Cardi fritti

Non possiamo negare che tra le ricette con i cardi, questa è la nostra preferita! I cardi fritti sono un piatto molto popolare in Sicilia. Se non avete familiarità con questo ortaggio della famiglia dei carciofi, questo è un buon modo di iniziare a gustarlo. Vi serviranno:

  • 600 g di cardi
  • 300 g di farina 0
  • Acqua q.b.
  • 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • olio di semi per friggere q.b.
  • sale q.b.
  • limone q.b.

Passate i cardi lessati e tagliati a pezzetti in una pastella realizzata con uova sbattute, farina e un pizzico di sale. Tuffate in olio bollente fino a doratura e sollevate con una schiumarola. Vi conquisteranno!

Cardi gratinati

Ci preferisce una ricetta più leggera, può invece provare i cardi gratinati. Per questo piatto, li faremo cuocere in forno con una meravigliosa besciamella e formaggio. Ecco gli ingredienti necessari:

  • 600 di cardi puliti
  • 400 ml di besciamella
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • burro q.b.
  • sale q.b.
  • 1 limone

Imburrate una pirofila e allargate i cardi lessati. Copriteli con la besciamella quindi ultimate con un mix di formaggio e pane grattugiato oltre che qualche fiocco di burro. Fate cuocere a 190°C per circa 30 minuti e lasciate intiepidire prima di gustare.

Parmigiana di cardi

Non fraintendeteci: la ricetta con le melanzane è imbattibile. Ma tra le nostre ricette con i cardi abbiamo voluto provare qualcosa di diverso e così abbiamo pensato di proporvi la ricetta della parmigiana di cardi. Ecco gli ingredienti per realizzarla:

  • 1 kg di cardi puliti e fatti lessare
  • 200 g di cipolla
  • 3 mozzarelle
  • Parmigiano Reggiano q.b.
  • sale q.b.
  • olio di semi q.b.
  • farina 0 q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • olio di oliva q.b.

La preparazione non è molto diversa dalla ricetta classica: infarinate e fate friggere i cardi lessi fino a doratura. Preparate un sughetto con cipolla aglio e passata e tagliate la mozzarella a cubetti; stratificate poi tutti gli ingredienti in una teglia: cuoce in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti.

Flan di cardi

Gli sformati di cardi non saranno il primo piatto che ci viene in mente quando si tratta di organizzare una cena, ma possono rivelarsi un antipasto sfizioso e originale. Ecco gli ingredienti:

  • 500 g di cardi puliti
  • 500 ml di besciamella q.b.
  • 4 uova
  • 50 g di grana grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

La preparazione di questa ricetta con i cardi è molto semplice: fate lessare i cardi lessati quindi frullateli insieme a besciamella e uova. Unite il formaggio grattugiato, aggiustate di sale e pepe distribuite nei pirottini. Cuocete a bagnomaria a 180°C per 50 minuti.

Vellutata di cardi

Veniamo ora a un primo piatto con i cardi davvero leggero e perfetto in un periodo di grandi abbuffate per un po’ di detox: la vellutata. Noi abbiamo usato dei pisellini surgelati, che si trovano tutto l’anno, ma chiaramente quando è stagione potete usare quelli freschi. Vi serviranno:

  • 800 g di cardi fatti lessare
  • 2 piccole patate
  • 100 g di piselli finissimi surgelati
  • 1 piccola cipolla bianca
  • brodo vegetale q.b.
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Sminuzzate la cipolla e fatela rosolare in pentola con un po’ di olio. Unite poi i piselli fini surgelati, i cardi lessati, le patate sbucciate e fatte a tocchetti piccolini. Coprite con il brodo fatto scaldare a parte e fate cuocere per mezz’oretta. Quando le patate saranno cotte, frullate tutto e se necessario fate addensare; condite con olio extravergine di oliva, pepe e sale e condite.



Ricette9 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette13 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette15 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette16 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...