Ricette
Broccoli (o friarielli) sott’olio

Friarielli, broccoletti, cime di rapa: chiamateli come volete ma questi broccoli sott’olio sono davvero deliziosi! Ecco la nostra ricetta.
Oggi vogliamo proporvi una conserva diversa dal solito, perfetta per preservare il sapore dell’inverno in vasetto. Stiamo parlando dei broccoli sott’olio, conosciuti come friarielli. Prima di addentrarci nella ricetta è infatti opportuno fare una precisazione: broccoli, broccoletti, friarielli o cime di rapa sono la stessa cosa anche se in teoria, i broccoli sono quelli più grandi (simili al cavolfiore) e di colore verde.
Preparare i broccoli croccanti sott’olio è davvero semplice e, oltre alle verdure, vi serviranno aglio, olio e peperoncino. Il resto del lavoro lo farà la cottura che deve essere veloce così che i friarielli non perdano il loro colore. Procuratevi quindi dei vasetti di vetro sterilizzati e mettetevi ai fornelli: non ve ne pentirete.
Ingredienti
Per i broccoli sott’olio
- Broccoli (broccoletti, friarielli, cime di rapa) – 1 kg
- Aceto bianco – 500 ml
- Acqua – 1 l
- Sale grosso – 1 cucchiaino
- Aglio – 4 spicchi
- Peperoncino fresco – 2
- Olio extravergine di oliva – q.b.
Preparazione
Broccoli sott'olio
Cominciate pulendo i broccoletti (o cime di rapa o friarielli) e rimuovendo le parti più dure quindi lavateli sotto acqua corrente.
Portate a bollore una pentola con l’acqua, l’aceto e il sale e tuffate i broccoletti pochi per volta. Lasciateli cuocere per circa 10 minuti.
Preparatevi nel frattempo una ciotola capiente colma di acqua e ghiaccio e, mano a mano che scolate le verdure con una schiumarola, mettetele nell’acqua. Questo passaggio è facoltativo ma vi permetterà di conservare un bel colore verde brillante.
Trasferiteli poi in uno scolapasta e lasciateli asciugare. Eventualmente potete anche passarli per qualche ora su un canovaccio pulito lavato senza ammorbidente.
Trasferiteli in una ciotola e conditeli con aglio e peperoncino tritati e un poco di olio. Mescolate bene, meglio con le mani, in modo da distribuire tutti i sapori.
Cominciate a riempire i vasetti di vetro precedentemente sterilizzati formando uno strato di circa 2 dita. Versate poi un po’ di olio e proseguite fino a quando il vasetto non sarà pieno. Ricordatevi di lasciare 1 cm di spazio dal bordo. Alternare verdure e olio è una tecnica utile per evitare che rimanga troppa aria all’interno.
Tenete i vasetti coperti con il tappo sul piano della cucina per qualche ora quindi, se necessario, rabboccate il livello di olio. Chiudete ermeticamente e riponete in dispensa per un mese prima di procedere al consumo.
Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarli.
Se avete a disposizione questo fantastico ortaggio, date un’occhiata anche alle nostre idee per cucinare i friarielli.
Conservazione
I friarielli sott’olio si conservano in dispensa per oltre sei mesi. Una volta aperti riponeteli in frigorifero e consumateli nel giro di un paio di settimane, assicurandovi però che siano sempre ben coperti dall’olio.
