Seguici su

Ricette

Come fare la marmellata di melograno

Come fare la marmellata di melograno

La marmellata di melograno è una confettura fatta in casa deliziosa, ideale da gustare a colazione e merenda o da abbinare a formaggi durante un aperitivo in casa.

Se adorate preparare le marmellate fatte in casa, allora sicuramente non potete perdervi questa ricetta per una confettura particolare e diversa dalle solite: si tratta della marmellata di melograno, una preparazione che richiede un po’ di tempo e pazienza, ma che vi sorprenderà sin dal primo assaggio!

La preparazione di questa marmellata prevede alcuni passaggi diversi dal solito. Innanzitutto si utilizza soltanto il succo del melograno, che quindi viene prima spremuto. Ma come si fa a dare la consistenza giusta? Si possono utilizzare le mele, un frutto che è ricco di pectina, sostanza in grado di aggiungere densità ad ogni composto, oppure il Fruttapec, un gelificante naturale ideale per questo tipo di preparazioni.

Oggi vedremo come preparare la marmellata in entrambi i modi, e scopriremo anche tutti i passaggi per realizzarla con il Bimby. Non non vediamo l’ora di iniziare, e voi? Allora andiamo in cucina e mettiamoci al lavoro!

Come fare la marmellata di melagrano

  1. Prendete le mele e tagliatele a cubetti, poi dividete in due i melograni e, senza necessariamente sgranare i chicchi, spremeteli per ottenere il succo con un passaverdura o un frullatore potente, poi filtrate il liquido.
  2. Successivamente, quando tutti gli elementi saranno pronti, sterilizzate i barattoli lavandoli prima sotto acqua corrente, poi facendoli bollire sistemando sul fondo della pentola un canovaccio. Ci vorranno circa 30 minuti, e ricordatevi di aggiungere i tappi quando ne saranno passati 20.
  3. Fate bollire il succo di melograno e inserite anche le mele, lo zucchero e scorza e succo di limone.
  4. Lasciate il tutto il cottura fino a che non saranno morbide le mele, rimuovendo con una schiumarola tutta la schiuma che si formerà.
  5. Una volta pronta la frutta, frullatela con un minipimer a immersione e poi lasciatela ancora sul fuoco ad addensare (ci vorranno altri 30-40 minuti circa). Fate la classica prova del piattino per verificare a che punto sarete con la cottura.
  6. Quando sarete soddisfatti del risultato, riempite i vasetti, fateli raffreddare e conservateli in dispensa.

Ed ecco una videoricetta molto semplice per non perdersi neanche un passaggio nella realizzazione della confettura:

In alternativa potete anche sgranare tutti i chicchi di melograno e metterli in una ciotola con zucchero e succo e scorza d limone, mescolate bene, mettete una pellicola e lasciate macerare il tutto in frigo per 1 notte. Il giorno dopo procedete con la ricetta facendo attenzione a non sprecare il succo che avranno rilasciati i chicchi durante il riposo.

Marmellata di melograno Bimby

Mettete i chicchi del melograno nel boccale e frulalte per qualche secondo a vel. 30, dopodiché filtrate il tutto per ottenere il succo. Rimettetelo nel boccale e aggiungete lo zucchero e le mele, poi lasciate in cottura per 5 minuti a vel. 3. e per un’ora a vel. 2, modalità Varoma.

Una volta pronta, verificate la consistenza della marmellata e se necessario passatela con un minipimer e lasciatela ancora in cottura. Quando sarà come piace a voi, sigillatela nei barattoli sterilizzati.

Marmellata di melograno con Fruttapec

Se volete preparare una marmellata di melagrana senza mele e dalla consistenza gelatinosa, potete invece utilizzare il fruttapec. Usate una bustina più 500 g di zucchero e la scorza di limone, e cominciate facendo bollire il succo di melograno. A quel punto aggiungete il resto degli ingredienti e lasciate in cottura per 30 minuti.

Una volta pronta, mettete la gelatina nei vasetti e lasciate raffreddare.

Provate anche la marmellata di fichi!

Conservazione

Potete conservare la marmellata in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce o di calore, per circa 3 mesi. Una volta aperto il vasetto conservatelo in frigo e consumatelo entro 4-5 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette30 minuti ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 ora ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette3 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette5 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette6 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette7 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....