Seguici su

Prodotti tipici

L’estate di San Martino si festeggia… con le frittelle!

L'estate di San Martino si festeggia... con le frittelle!

Le frittelle di San Martino con uvetta e semi di finocchio sono davvero semplicissime da preparare. Ecco come le facciamo noi.

Avete presente le frittelle di una volta, quelle preparate dalle sapienti mani di nonna? Ecco, dopo averle cercate a lungo le abbiamo trovate: sono le frittelle di San Martino, un prodotto tipico siciliano anche noto come sfinci o sfincitelle. La frittelle di San Martino con la ricetta originale sono semplicissime da preparare: basteranno farina, acqua, zucchero e lievito oltre a uvetta e semi di finocchio.

Come tutte le ricette tradizionali però anche in questo caso non mancano le varianti. C’è chi per esempio le prepara al naturale e chi ancora aggiunge le mele al posto dell’uvetta. Per non parlare della versione salata, perfetta da servire come antipasto. L’importante è che non dimentichiate di prepararle per l’11 novembre, giorno in cui a calendario si festeggia il santo.

Come preparare la ricetta delle frittelle di San Martino

  1. Per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida.
  2. A parte, in una ciotola, sciogliete il lievito nell’acqua aiutandone l’attivazione con un cucchiaino di zucchero. Versate quindi la farina, un pizzico di sale, l’uvetta strizzata e i semi di finocchio e impastate con un cucchiaio di legno. Una volta ottenuto un panetto omogeneo e liscio mettetelo a lievitare per 2 ore. Questo infatti è uno dei segreti per ottenere delle frittelle di San Martino soffici.
  3. Scaldate poi l’olio di semi fino a 180°C, prelevate un cucchiaio di composto e, aiutandovi con un altro cucchiaio, lasciatelo cadere delicatamente nell’olio bollente. Non appena le frittelle risulteranno uniformemente dorate e gonfie, scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente.
  4. Rotolatele nello zucchero semolato e servitele ancora calde.

Le zeppole siciliane di San Martino sono una specialità tipica dell’isola. Per festeggiare San Martino però c’è anche un altro dolce che dovreste provare, sono dei biscotti semplici ma deliziosi.

Conservazione

Come ormai saprete, i fritti vanno consumati al momento e le frittelle di San Martino non fanno certo eccezione.


0/5


(0 Reviews)



Ricette12 minuti ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette3 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette4 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette6 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette7 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette23 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....