Seguici su

Prodotti tipici

Scopriamo un dolce della tradizione, i biscotti di San Martino palermitani

Scopriamo un dolce della tradizione, i biscotti di San Martino palermitani

Preparati in occasione della festa del santo l’11 novembre, i biscotti di San Martino sono un dolce tipico siciliano. Ecco come prepararli con la ricetta originale.

I biscotti di San Martino vengono preparati in occasione della festa del santo che si celebra ogni anno l’11 novembre. Questa data non è certo scelta a caso: in passato infatti coincideva con il termine dei contratti agrari e con l’inizio degli spostamenti da una cascina a un’altra alla ricerca di un nuovo lavoro.

A voler vedere vedere però, i biscotti di San Martino morbidi affondano le loro origini nel sud Italia, per la precisione in Sicilia. Qui i dolci di San Martino vengono solitamente intinti nel vino novello, il cui primo assaggio avviene proprio in questo periodo.

Come preparare i biscotti di San Martino con la ricetta originale

  1. Per preparare i biscotti di San Martino cominciate setacciando la farina nella ciotola di una planetaria munita di gancio impastatore. Unite lo zucchero, la cannella e i semi di anice. Iniziate a mescolare a media velocità.
  2. A parte sciogliete il lievito in un poco di acqua presa dal totale e versatelo a filo.
  3. Unite sempre a filo l’acqua rimasta, quindi lo strutto, un cucchiaio alla volta aspettando che il precedente si sia assorbito.
  4. In ultimo, lontano dal lievito, unite il sale.
  5. Lasciate impastare la macchina, aumentando la velocità, fino a che l’impasto non si sarà perfettamente incordato quindi staccatelo e lavoratelo brevemente sulla spianatoia in modo da dargli la forma di un panetto.
  6. Trasferitelo in una ciotola, coprite con della pellicola e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 3 ore, fino a che il suo volume non sarà triplicato.
  7. Dividete poi l’impasto in porzioni da 60 g, dategli la forma di un cordoncino lungo all’incirca 25 cm quindi arrotolatelo su se stesso a mo di chiocciola.
  8. Adagiateli su una teglia rivestita di carta forno, coprite con un canovaccio pulito e lasciateli lievitare per un’altra mezz’ora.
  9. Cuocete i biscotti a 180°C per 30 minuti, sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servirli.

Il modo migliore per servire questi dolci di san Martino è con un bicchiere di moscato o di vino novello. Alcune ricette inoltre prevedono una farcitura a base di ricotta, cannella e gocce di cioccolato, simile a quella dei cannoli alla siciliana.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Risotto agli asparagi con il Bimby

Preparare il risotto con gli asparagi con il Bimby è l’idea giusta se avete poco tempo ma non volete rinunciare...

Ricette10 ore ago

Pasta asparagi e panna

Perfetta anche per le grandi occasioni, la pasta asparagi e panna è semplice da preparare e dà il suo meglio...

Ricette12 ore ago

Pan di Spagna: ricetta, trucchi e consigli

Il pan di Spagna è una delle ricette basi della pasticceria. Ecco come prepararlo alla perfezione e alcune dritte extra....

Ricette1 giorno ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette1 giorno ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette1 giorno ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette1 giorno ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette1 giorno ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette2 giorni ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette2 giorni ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...