Seguici su

Prodotti tipici

La vera polenta concia: così buona da leccarsi i baffi!

La vera polenta concia: così buona da leccarsi i baffi!

La polenta concia è un piatto della tradizione italiana ricco e gustoso, facile da preparare e perfetto da gustare durante le stagioni più fredde.

Tra i più celebri piatti della tradizione italiana, la polenta concia è una ricetta preparata e diffusa in tutto il Nord Italia e in tantissime altre zone del Paese, sebbene pare che la ricetta originale della polenta concia sia contesa fra la Valle D’Aosta e il Piemonte. Questa preparazione consiste sostanzialmente nel servire la polenta più morbida e condita con burro fuso e formaggio: la differenza sostanziale con la polenta classica, però, sta nell’utilizzo di prodotti e ingredienti diversi, sopratutto per quanto riguarda il formaggio.

Oggi andiamo in Piemonte, e precisamente a Biella, e realizzeremo una polenta concia con toma e maccagno, due formaggi tipici della tradizione biellese. Questo piatto popolare montanaro è molto ricco e al tempo stesso facile da fare; solitamente viene consumato come primo piatto o addirittura come piatto unico. Provatelo in famiglia o con amici, vi sorprenderà!

Andiamo a vedere come fare la polenta concia!

Preparazione della polenta con formaggio e burro fuso

  1. Per cominciare, fate scaldare circa 2 litri di acqua in una pentola capiente e salate non appena comincerà a bollire. A questo punto versate la farina di mais e cominciate a girare velocemente, aggiungendo anche un filo di olio extravergine che eviterà la formazione di grumi.
  2. Continuate a girare la vostra polenta, che dovrà cuocere all’incirca per 40 minuti. Nel frattempo, prendete i formaggi e tagliateli a pezzettini piccolissimi, così da averli già pronti per quando la polenta sarà cotta.
  3. In un piccolo pentolino, fate scaldare il burro. Una volta che sarà imbrunito, spegnete la fiamma.
  4. Portate a cottura la polenta, facendo attenzione che non diventi troppo dura: la polenta concia è un piatto che va gustato al cucchiaio!
  5. Non appena la polenta sarà pronta, inserite i pezzetti di formaggio e girate per farli fondere bene.
  6. Servite la vostra polenta con due cucchiai di burro fuso per porzione e un pizzico di pepe nero macinato. Buon appetito!

Ed ecco la videoricetta da provare:

E se volete scoprire altre ricette con la polenta, allora dovete assolutamente provare la nostra crostata salata di polenta. Davvero deliziosa!

Differenze tra la polenta concia valdostana, quella piemontese e non solo

Noi, come avrete capito, abbiamo preparato la ricetta originale della polenta concia con gli ingredienti tipici del Piemonte. Infatti quello che divide profondamente le due versioni del piatto goloso e ricco sono essenzialmente i prodotti utilizzati. La polenta con la Fontina è tipica della Valle d’Aosta, il formaggio viene fuso nella stessa maniera della versione piemontese. E la ricetta non si limita a trovarsi nelle case di Valle d’Aosta e Piemonte, ogni regione del Nord ha la sua versione, che si scosta dalle altre essenzialmente per il formaggio scelto: in Friuli usano il formaggio Asiago, in Veneto il Montasio e così via per le altre zone. Si tratta infatti di uno dei più veri, tradizionali e radicati piatti poveri, dei contadini che dovevano arricchire in qualche modo la polenta e per farlo usavano gli scarti e le rimanenze del formaggio che riuscivano a preservare e recuperare.

Inoltre anche il tipo di polenta può cambiare non solo da regione a regione, tanto infatti dipende dal gusto. Questa modifica viene attuata in tutte le versioni della ricetta golosa: oltre alla polenta gialla è molto famosa, soprattutto in Piemonte, la polenta concia con la polenta taragna (che viene mischiata anche alla farina di grano saraceno) oppure con la polenta bramata. Nelle trattorie tipiche ognuno ha la sua ricetta che può implicare anche l’utilizzo di più farine per prendere il piatto ancora più gustoso.

Conservazione

La polenta concia si deve consumare al momento, quando è bella calda e con il burro fuso e avvolgente. Potete conservarla in frigo per circa 2 giorni, poi potete utilizzarla in questo modo: tagliatela a fette e passatela in forno o in padella per un ricco antipasto. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Come fare la polenta tradizionale: un piatto favoloso!


4.4/5


(5 Reviews)



Ricette10 ore ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette12 ore ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette14 ore ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette1 giorno ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette1 giorno ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette3 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette3 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette3 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...