Seguici su

Prodotti tipici

Torrone dei morti: la ricetta con cioccolato e crema di nocciole

Torrone dei morti: la ricetta con cioccolato e crema di nocciole

Perfetto da regalare ma ottimo anche come fine pasto, il torrone dei morti è un dolce tipico napoletano del periodo tra ottobre e novembre.

Unite cioccolato bianco, Nutella, nocciole e cioccolato fondente e otterrete uno dei dolci più buoni di sempre, il torrone dei morti. Questa ricetta tipica napoletana viene solitamente preparata, come è possibile intuire dal nome, in occasione del giorno dei morti, a cavallo tra ottobre e novembre. Pare infatti che i bambini lo portassero in dono ai defunti per allietare il loro viaggio nell’aldilà.Si tratta di un dolce ottimo sia da regalare che da servire come fine pasto, tanto semplice da realizzare quanto strabordante di calorie.

Poco male, nel periodo di “dolcetto o scherzetto” uno sgarro ci vuole e questo torrone al cioccolato e nocciole è perfetto per lo scopo. La preparazione non è troppo complessa quindi vi invitiamo a provarlo perché poi, al primo assaggio, vi pentirete di non averlo fatto prima!

Come preparare la ricetta del torrone dei morti

  1. Per prima cosa tritate al coltello il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria in un pentolino, senza farlo bruciare.
  2. Aiutandovi poi con un pennello da cucina, spennellate l’interno di uno stampo di silicone per plumcake con il cioccolato. Lasciate solidificare quindi ripetete l’operazione in modo da ottenere uno strato di almeno un millimetro e facendo attenzione a ricoprire anche i bordi dello stampo. Mettetelo in frigorifero per almeno mezzora e dedicatevi al ripieno.
  3. Tritate al coltello anche il cioccolato bianco e fatelo sciogliere a bagnomaria.
  4. Unite la crema alle nocciole e mescolate bene. Versate poi il tutto nel guscio di cioccolato solidificato. Se volete potete leggermente diminuire le dosi della crema di nocciole e aggiungere del cioccolato al latte fuso (andrà bene una tavoletta da 150 g).
  5. Mettete in frigorifero per 3-4 ore, trascorse le quali fate sciogliere di nuovo il cioccolato fondente avanzato. Versatelo sulla sommità del torrone creando uno strato uniforme quindi rimettete in frigorifero per altre 3 ore. Potete anche omettere la chiusura del tronchetto di torrone al cioccolato, e servirlo direttamente in tavola.
  6. Passato il tempo potete capovolgere lo stampo e staccare delicatamente il torrone dei morti. Servitelo tagliato a fette.

Il torrone dei morti con la nostra ricetta è davvero semplice da preparare. Se poi l’idea di preparare il torrone fatto in casa vi piace allora vi consigliamo di provare anche il nostro torrone morbido al cioccolato.

Ed ecco qui una videoricetta per seguire tutti i passaggi, con anche un trucchetto per sformare il torrone di Ognissanti facilmente (attenzione alle due versioni, noi consigliamo sempre quella classica):

Conservazione

Il torrone dei morti si conserva in frigorifero per una settimana.

Che significato ha il torrone dei morti?

Il torrone è un simbolo che funge da tributo per i defunti, un modo di “allietare” il loro passaggio verso l’aldilà. Secondo la tradizione, in tempi antichi, i bambini portavano il torrone come dono ai defunti, il che spiega il suo nome.

In epoche passate, non era raro trovare cibo sulle tombe o sui loculi. Questo gesto omaggio aveva lo scopo di permettere all’anima del caro estinto di fare visita ai parenti ancora in vita per qualche ora.

Ricordiamo tuttavia che questo torrone è molto diverso dal classico con miele, albumi e mandorle, questo viene da sempre preparato per la festa di Ognissanti, soprattutto nella zona di Napoli, e con il passare dei tempi la ricetta del ripieno ha avuto tantissime varianti a seconda del gusto di ogni famiglia.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...