Seguici su

Ricette

Giornata del pane? Non può mancare quello alla zucca

Giornata del pane? Non può mancare quello alla zucca

L’autunno è la stagione perfetta per preparare un ottimo pane alla zucca: ecco la ricetta soffice e profumata!

Un sofficissimo pane, nel cui impasto c’è della zucca, che gli dà un sapore davvero particolare. Si tratta del pane alla zucca, una ricetta perfetta in accompagnamento a formaggi freschi oppure con del miele per esaltarne la dolcezza. È buonissimo anche per un aperitivo o un antipasto dal sapore autunnale e molto particolare.

All’impasto potete aggiungere anche delle noci, che gli conferiranno una piacevole croccantezza, anche se il pane prevede già l’utilizzo dei semi di zucca (se vi piacciono). Questa ricetta è comunque diversa da quella del pane alla zucca dolce, che è più un pan brioche. Stiamo parlando infatti di un vero e proprio pane: lievitato, morbido e con una bella mollica arancione. Iniziamo!

Preparazione del pane con la zucca

  1. Per prima cosa, pulite la zucca e ricavatene la polpa da fare a pezzetti. Conservate i semi, che serviranno per dopo. Fatela cuocere a vapore per circa 20-30 minuti.
  2. Una volta che la polpa di zucca sarà cotta, frullatela fino a ottenere una purea ben liscia e lasciatela da parte a intiepidire.
  3. Ora unite in una ciotolina l’acqua a temperatura ambiente con il lievito sbriciolato e lasciate che quest’ultimo si sciolga complentamente.
  4. Su un piano da lavoro realizzatr la fontanella con la farina 0 e al centro ponete l’acqua con il lievito sciolto e l’olio extra vergine di oliva. Impastate aggiungendo poi la polpa di zucca e il sale.
  5. Lavorate l’impasto e poi fatelo lievitare coperto da un canovaccio per almeno un paio di ore o comunque finché non avrà raddoppiato le dimensioni.
  6. Quando l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume, mettetelo in uno stampo, un po’ oleato, e poi fatelo lievitare per un’altra ora, dopo averlo cosparso con i semi di zucca che avete messo da parte (se non sono di vostro gusto potete tranquillamente ometterli).
  7. Trascorso questo tempo di lievitazione potete legare il pane con uno spago da cucina (così da dargli la classica forma a zucca). Per farlo prendete un pezzo lungo di spago e realizzare prima una croce e poi, con un secondo giro, una X e infine chiedete con un nodo e tagliate il cordino in eccesso.
  8. Ora infornate il pane alla zucca a 180°C per circa 40 minuti – se necessario, a metà cottura, abbassate leggermente la temperatura.
  9. Eliminate la corda e servite il vostro pane alla zucca, ma solo dopo averlo fatto intiepidire o raffreddare del tutto.

Di seguito vi lasciamo anche tutti i segreti per un perfetto pane fatto in casa: provatelo!

Pane alla zucca dolce

È molto diversa, invece, la ricetta del pane alla zucca dolce, molto più simile a un pan brioche. Gli ingredienti per 4/6 persone sono:

  • 350 g di farina manitoba
  • 100 g di farina 00
  • 200 g di purea di zucca
  • 100 ml di latte appena tiepido 
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro morbidissimo
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale

Preparazione del pane alla zucca dolce

  1. Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido – non caldo! – con 1 cucchiaino di zucchero.
  2. Setacciate le farine in un recipiente capiente e unite la purea di zucca, il composto di latte, il sale e il burro a temperatura ambiente.
  3. Iniziate a lavorare l’impasto, formate una palla, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare coperto per 1-2 ore, finchè il volume dell’impasto non sarà raddoppiato.
  4. Ricavate circa 8 palline e ponetele in uno stampo per plumcake. Fate lievitare per un’altra ora e infornate a 180°C per circa 25 minuti.

Conservazione

Consigliamo di conservare il pane alla zucca, sia salato che dolce, per circa 3-4 giorni in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore per preservarne la morbidezza. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette36 minuti ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 ore ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette5 ore ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette23 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette1 giorno ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette1 giorno ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette1 giorno ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...