Seguici su

Ricette

Pasta e ceci è il confort food sano ma gustoso che stavi cercando

Pasta e ceci è il confort food sano ma gustoso che stavi cercando

La pasta e ceci è un piatto diffuso in tutta Italia, facile e cremoso, perfetto quando avete bisogno di un confort food sano e saporito.

La pasta coi ceci è un primo piatto della nostra tradizione che si presta a tantissime versioni, e che può essere arricchito con molti ingredienti gustosi. Si tratta di una sorta di via di mezzo fra un primo e una zuppa, ma al tempo stesso è molto ricco e può essere mangiato anche come piatto unico, grazie al suo grande apporto di fibre, proteine e carboidrati.

Oggi faremo una pasta e ceci veloce, utilizzando dei legumi in scatola precotti, ma vedremo anche come utilizzare quelli secchi e qualche variante sfiziosa. Seguiteci in cucina, e cominciamo!

Come fare la pasta con i ceci

  1. Mettete sul fuoco una pentola con uno spicchio d’aglio sbucciato e lasciato intero e un cucchiaio d’olio extravergine di oliva.
  2. Fate soffriggere per un minuto e aggiungete il trito di cipolle, carote e sedano. Lasciate imbiondire, poi inserite dentro i ceci scolati dal loro liquido di conservazione e fateli insaporire qualche minuto.
  3. Copriteli con acqua fredda, aggiungete sale, pepe e concentrato di pomodoro e portate a bollore.
  4. Se volete una pasta ancora più cremosa a fine cottura prelevate circa 2 mestoli del contenuto della pentola e frullateli con un mixer a immersione, poi rimetteteli in pentola e lasciate che arrivi a bollore. Tuttavia questo passaggio può essere tranquillamente omesso a seconda del vostro gusto.
  5. A questo punto aggiungete la pasta, noi abbiamo scelti i classici ditalini e portate a cottura. Una volta pronta, servite con un filo di olio extravergine, peperoncino, e se volete del prezzemolo fresco.

Se volete realizzare la ricetta completamente in bianco potete omettere il concentrato, la pasta e ceci sarà buonissima ugualmente.

Ed ecco una videoricetta molto simile al nostro piatto, in modo che possiate seguirla passo passo:

Cosa ne dite di scoprire anche tutte le nostre ricette con i ceci?

La pasta e ceci secchi

Se desiderate essere fedeli al massimo alla tradizione, potete utilizzare i ceci secchi, che richiedono però una maggiore attenzione e una preparazione decisamente più lunga. Innanzitutto, dovete metterli in ammollo almeno 10 ore prima di cucinare. Per quanto riguarda la cottura, i ceci secchi vanno lasciati per circa un’ora e mezza a fuoco basso, aromatizzando l’acqua con aglio, rosmarino e alloro.

Dalla pasta ceci e pancetta a quella al pomodoro: le varianti

Come abbiamo detto all’inizio, questo piatto può essere personalizzato in base ai vostri gusti. Potete, ad esempio, aggiungere qualche filetto di acciughe per dargli più carattere, è tipico di alcune zone laziali per insaporire il soffritto. Se preferite in alternativa potete usare della pancetta, che potete rosolare in padella per renderla bella croccante e poi unirla al soffritto.

Un’altra idea può essere quella di allungare la pasta con della passata di pomodoro, oppure, ancora, di frullare una parte di ceci e aggiungere la crema alla fine, così da creare un interessante gioco di consistenze e sapori. Insomma, con questo piatto non vi resta che scatenare la fantasia!

Se volete provare altre ricette coi ceci, provate anche questa meravigliosa zuppa di ceci e cavolo nero.

Conservazione

La ricetta della pasta e ceci è studiata per gustare il piatto appena fatto, in modo che i ceci non si sfaldino ulteriormente perdendo la loro consistenza. Consigliamo di conservarla per massimo 1 giorno in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...