Seguici su

Prodotti tipici

Andiamo alla scoperta della tradizione messicana con il pan de muerto

Andiamo alla scoperta della tradizione messicana con il pan de muerto

Il pan de muerto è una ricetta tipica messicana preparata in occasione della festività dei morti. Scopriamo insieme come si fa!

Il dia de los muertos è l’equivalente messicano del nostro giorno dei morti. Ogni cultura, infatti, ha le proprie tradizioni e quella messicana prevede la preparazione del pan de muerto, una pagnotta dolce, profumata con semi di anice o arancia.

Il pan de los muertos viene preparato solitamente qualche giorno prima della festività e viene poi gustato davanti a un altare, realizzato in onore dei morti, insieme ad altri cibi che essi erano soliti mangiare. In questa cultura infatti la morte è vista come una prosecuzione naturale delle vita terrena e per questo rievocata con feste e allegria.

Essendo un piatto della tradizione è piuttosto semplice da replicare è preparato con ingredienti di uso contadino: farina, burro, zucchero, latte e aromi come scorza di arancia o semi di anice.

Come preparare il pan de muertos con la ricetta originale

  1. Versate nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza di arancia.
  2. Iniziate a impastare a media velocità unendo il latte a filo.
  3. Quando si sarà assorbito del tutto aggiungete un uovo e il burro un tocchetto alla volta in modo che abbia il tempo per assorbirsi.
  4. Una volta che l’impasto si sarà incordato, vale a dire attorcigliato al gancio, staccatelo e lavoratelo brevemente sul piano di lavoro infarinato in modo da dargli la forma di un panetto.
  5. Mettete a lievitare fino al raddoppio.
  6. Prelevate ora circa un quarto dell’impasto, dividetelo in due e dategli la forma di due filoncini. Rimettete il tutto nuovamente a lievitare fino al raddoppio. Il rimanente lavoratelo a pagnotta.
  7. Sbattete ora l’altro uovo, spennellate la superficie della pagnotta e disponete i due filoncini in modo da formare una croce.
  8. Spennellate anche questi ultimi e ricoprite il tutto con una spolverata di zucchero semolato.
  9. Infornate a 180°C per 30 minuti, prestando attenzione che la superficie non si bruci.

Servite il pan de muerto una volta raffreddato completamente.

Che ne dite di provare un’altra ricetta messicana, la famosa salsa per i nachos?


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...