Seguici su

Ricette

Goloso e accompagnato da salsa alla vaniglia: ecco la ricetta

Goloso e accompagnato da salsa alla vaniglia: ecco la ricetta

Semplice da preparare e perfetto come fine pasto, lo strudel senza glutine è un dolce che piace a tutti. Vediamo insieme come prepararlo!

Lo strudel è uno dei dolci più semplici e apprezzati. Per prepararlo molti utilizzano la pasta sfoglia (che ci può anche stare se siete di fretta), ma la ricetta tradizionale prevede la pasta strudel. Per permettere anche a coloro che seguono una dieta senza glutine di assaporare questa delizia, scopriamo come preparare lo strudel senza glutine, con mele e uvetta.

Seguiremo passo passo la ricetta originale, semplicemente sostituendo la farina classica con un mix di farine ottenute da cerali senza glutine. Per rendere il tutto ancora più goloso accompagneremo lo strudel con una salsa alla vaniglia, leggera e profumata.

Come preparare lo strudel di mele senza glutine

  1. Innanzitutto preparate la pasta strudel. Mettete in una ciotola la farina, l’olio e l’acqua e impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  2. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno due ore prima di stenderlo.
  3. Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta con il rum. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili oppure a tocchetti e mescolatele insieme all’uvetta strizzata, ai pinoli, a 30 g di zucchero e alla cannella.
  4. Mescolate e lasciate riposare il tutto per un’ora.
  5. Recuperate ora l’impasto, stendetelo fino a due millimetri di spessore in modo da formare un rettangolo.
  6. Farcitelo con il ripieno di mele, aggiungendo a piacere del pangrattato senza glutine per asciugare il composto.
  7. Richiudete e adagiate su una teglia rivestita di carta forno.
  8. Spennellate lo strudel con del burro fuso e poi con dello zucchero a velo e cuocete a 180°C per circa 40 minuti.
  9. Mettete in un pentolino il latte con i semi prelevati dalla bacca di vaniglia. Scaldatelo fino a sfiorare il bollore, quindi spegnete e la fiamma e lasciate in infusione 30 minuti.
  10. Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto, unite quindi a filo il latte, mescolando con una frusta e rimettete sul fuoco ad addensare. La salsa alla vaniglia è pronta quando velerà il dorso di un cucchiaio.

Servite lo strudel a fette con la salsa una volta che si sarà intiepidita. In alternativa potete optare per un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.

Siete rimasti soddisfatti dalla nostra proposta? Se non avete particolari intolleranze provate con la ricetta classica dello strudel di mele!

Conservazione

Questo dolce altoatesino si conserva per circa 1-2 giorni a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto e sotto una campana di vetro per dolci. Se avete utilizzato ingredienti freschi potete anche congelare in freezer il dolce. Per la salsa invece vi consigliamo di conservarla in un vasetto in frigorifero per massimo 1-2 giorni. In questo caso non vi consigliamo di congelarla.


4.2/5


(5 Reviews)



Ricette2 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette8 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette9 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...