Seguici su

Prodotti tipici

Un contorno che non ti aspetti: le pannocchie alla messicana

Un contorno che non ti aspetti: le pannocchie alla messicana

Con pochissimi ingredienti è possibile preparare un contorno davvero sfizioso e saporito come le pannocchie alla messicana.

In Italia non è molto in voga l’usanza di consumare le pannocchie tali e quali. Si utilizzano i chicchi di mais in alcune ricette ma sono in pochi coloro che hanno provato le pannocchie alla messicana. Eppure questo contorno facile non dovrebbe essere così estraneo alla nostra cultura, soprattutto dato che nel Nord Italia la coltivazione del mais è piuttosto diffusa.

Le pannocchie di mais alla messicana si preparano cuocendole prima alla brace o in acqua e ricoprendole poi con spezie e formaggio. In Messico le pannocchie con spezie sono chiamate elote e il formaggio utilizzato per insaporirle è il cotija. Tuttavia, dal momento che è impossibile da trovare alle nostre latitudini, potete sostituirlo con del formaggio grattugiato (parmigiano o grana padano) o della feta. Vediamo insieme come realizzare questa ricetta semplice.

Come preparare la ricetta delle pannocchie alla messicana

  1. Per prima cosa sbucciate le pannocchie e rimuovete la barba e il gambo. Lessatele in abbondante acqua non salata per 20-30 minuti a seconda della dimensione. Noi le preferiamo con i chicchi teneri, ma se desiderate una pannocchia più croccante potete tranquillamente ridurli.
  2. Una volta pronte, scolatele e passatele su una griglia rovente senza aggiungere nessun condimento. Ci vorranno all’incirca 5 minuti prima che si coloriscano.
  3. Nel frattempo preparate gli aromi per il vostro mais grigliato alla messicana: in un piatto mettete la paprika, nell’altro il formaggio grattugiato.
  4. Spennellate le pannocchie prima con il burro poi con la maionese. Spruzzatele con il lime e infine passatele nel formaggio e poi nella paprika. Servitele ben calde decorando a piacere con del coriandolo tritato fresco.

Questa ricetta veloce si può preparare anche con le pannocchie precotte. In questo caso potete saltare i primi passaggi e seguire la ricetta dal secondo passaggio, ossia la cottura sulla griglia. Inoltre, se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche le pannocchie grigliate: sono davvero deliziose.

Conservazione

Il mais alla messicana va consumato appena fatto. Se avete preparato troppe pannocchie però, vi consigliamo di conservarle scondite in frigorifero per massimo due giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette4 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette6 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette7 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette8 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette9 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...