Seguici su

Prodotti tipici

Gustiamo le melanzane a pullastiello, con un ripieno filante

Gustiamo le melanzane a pullastiello, con un ripieno filante

Quella delle melanzane a pullastiello è la ricetta originale di un prodotto tipico di Napoli, con un ripieno ricco e sfizioso.

La ricetta tipica napoletana delle melanzane a pullastiello è molto gustosa. Originaria del territorio partenopeo, ha come ingrediente principale delle genuine melanzane: queste vengono riempite con provola affumicata e salame, prima di essere infarinate e fritte. Si tratta di un secondo piatto sfizioso e ricco di sapori legati al territorio, capace di rendere unico qualsiasi pranzo.

La ricetta campana è nota anche con il nome di mulignane alla pullastiello e prevede una doppia frittura, per rendere estremamente croccanti e dorate le melanzane. Nonostante non sia una preparazione particolarmente leggera, non potete resistere al suo gusto incredibile!

Preparazione della ricetta per le melanzane a pullastiello

  1. Cominciate dall’ingrediente principale: lavate e tagliate le estremità più dure delle melanzane. Tagliate la polpa a strisce o a rondelle, secondo il vostro gusto.
  2. Riempite con un paio di cucchiai di olio di semi il fondo di una pentola antiaderente e immergete poche fette di ortaggio alla volta, friggendole su entrambi i lati.
  3. Man mano, scolatele e poggiatele su un vassoio ricoperto con carta assorbente, aspettando che intiepidiscano.
  4. Nel frattempo, preparate il ripieno e tagliate a fette il salame. Riducete a fette o a tocchetti anche la provola affumicata.
  5. Prendete una fetta di melanzana, adagiate al centro la provola e, poi, il salame, nelle quantità che più preferite. Sovrapponete una seconda fetta di ortaggio, formando quasi un panino.
  6. Ripetete questa operazione fino ad esaurire tutte le melanzane.
  7. In una piccola ciotola, versate le uova e aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Sbattetele leggermente. In un altro recipiente, invece, versate la farina.
  8. Bagnate completamente ciascun panino di melanzane nelle uova e, poi, mettetelo nella farina, pressando su ciascun lato con le mani, per far aderire in maniera omogenea la polvere.
  9. Riempite con abbondante olio di semi una pentola e scaldatelo sul fornello.
  10. Una volta caldo, immergete un paio di melanzane alla volta e fate friggere per circa 4 minuti, fino a che diventano dorate su entrambi i lati. Man mano, posizionatele su un vassoio ricoperto con carta assorbente, per farle raffreddare.

Conservazione

Con questa ricetta tradizionale napoletana conquisterete tutti a tavola. Il consiglio migliore è di gustarle calde e appena fatte. Se avanzano, conservatele in frigo per 1 giorno, in un contenitore ermetico.

Se amate questi ortaggi, non potete perdere la ricetta di una parmigiana di melanzane light.


5/5


(2 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...