Seguici su

Prodotti tipici

Pastissada de caval, una ricetta storica della cucina veronese

Pastissada de caval, una ricetta storica della cucina veronese

La pastissada de caval è uno stracotto a base di carne di cavallo solitamente servito con polenta e tipico della cucina veneta.

La pastissada de caval, letteralmente pasticciata di cavallo, è una ricetta veronese di origini molto antiche ma incerte. Pare che venne preparata per la prima volta dopo i vari assedi di Verona da parte delle truppe nemiche al re dei Longobardi Alboino. Sul campo di battaglia infatti erano rimasti molti cavalli morti e la popolazione, già da lungo tempo rimasta senza viveri, iniziò a conservare e cucinare la carne di questi animali.

Ancora oggi cucinare la carne di cavallo non è poi così insolito e la pastissada di carne di cavallo è a tutti gli effetti uno dei piatti tipici veronesi. Potremmo descriverlo come uno stracotto che solitamente viene accompagnato con polenta. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Come preparare la ricetta della pastissada de caval

  1. Per preparare il piatto alla maniera tradizionale dovrete cominciare con un paio di giorni di anticipo. Il primo rosolate cipolle e carote tritate finemente con l’olio poi aggiungete la carne tagliata cubetti di 2 cm e gli aromi. Coprite con il vino rosso e lasciate cuocere per 2 ore.
  2. Il secondo giorno cuocete la carne per altre due ore.
  3. Il terzo infine riscaldate di nuovo la pastissada e accompagnatela con della polenta fatta in casa.

Conservazione

Questo piatto si può conservare in frigorifero per un 2-3 giorni. Al momento di consumarlo è sufficiente riscaldarlo in padella: come molte ricette di questo tipo infatti, conio passare del tempo guadagna in sapore.


5/5


(1 Review)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...