Seguici su

Prodotti tipici

La ricetta originale del Babaganoush: un antipasto a base di melanzane

La ricetta originale del Babaganoush: un antipasto a base di melanzane
Il babaganoush è una salsa di melanzane ricca di sapori e di profumi usata di origine mediorientale e molto facile da preparare.

L’origine del babaganoush (chiamato anche baba ghannouj o baba ganoush) è da collocare fra Medio Oriente e Nord Africa, ed è conosciuto anche come caviale di melanzane. Si tratta di un piatto ideale per accompagnare crostoni di pane al forno, piadine e quant’altro, una ricetta che può anche accompagnare piatti tipici come il falafel o il pane pita e il pane naan, due preparazioni arabe.

La tradizione vuole che per preparare questa sorta di hummus preparato con le melanzane si debba usare la tahina, ma se non l’avete in casa, tranquilli: con la nostra foto e videoricetta potrete prepararlo anche senza!

Vediamo insieme la ricetta del babaganoush!

Come fare un babaganoush veloce

1. Lavate le melanzane e mettetele su una teglia da forno foderata e cuocetele alla temperatura di 180 °C per circa 60 minuti girandole di tanto in tanto, finché non saranno belle appassite all’esterno. Per i tempi in questo caso dipende molto dalle dimensioni delle melanzane, aspettate che siano belle morbide prima di sfornarle.

2. Lasciatele raffreddare, sbucciatele e mettete la polpa dentro a un colino in modo che i liquidi in eccesso vengano eliminati.
3. Trascorsi 20-30 minuti, scolate bene la polpa e mettetela in una ciotola capiente.

4. Tritate l’aglio dopo averlo sbucciato e aver rimosso l’anima interna, e aggiungetelo alla polpa di melanzane.

5. Inserite anche l’olio (iniziate con 2-3 cucchiai e aggiungetene al bisogno), il succo scarso di 1 limone, la tahina e infine 5-6 foglie di meta fresca.

6. Frullate il tutto con un frullatore o con un robot da cucina fino a ottenere una crema omogenea.

Mescolate bene il tutto e servite, aggiungendo un giro di olio e una spolverata di paprika o semi di sesamo.

C’è chi non utilizza assolutamente il frullatore ma mescola con una forchetta il tutto (ricordando vi spremere l’aglio), questo per ottenere una crema dalla consistenza disomogenea e non per forza vellutata. Noi preferiamo realizzare una salsa liscia, ma lasciamo a voi la scelta.

Babaganoush al microonde

  1. Lavate le melanzane e asciugatele per bene.
  2. Aiutandovi con una forchetta, bucherellatele e impostando la potenza del microonde in modalità media, fatele cuocere per circa 3 minuti.
  3. Controllate la consistenza: devono essere morbide al tatto e la pelle esterna intatta. Qualora fossero ancora solide, fate cuocere ancora per 1 minuto.
  4. Dopo aver lasciato raffreddare le melanzane, tagliatele a metà e con un cucchiaio rimuovete la polpa.
  5. Mettete la polpa in un colino e lasciate che l’acqua fuoriesca per circa 30 minuti. Successivamente, sminuzzatela e trasferite il tutto in una ciotola.
  6. Tritate l’aglio, aggiungete l’olio, il succo di limone, la tahina, la paprika e le erbe aromatiche (prezzemolo e menta).
  7. Aiutandovi con un un robot da cucina frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
  8. Mescolate bene e aggiungete sale e pepe.

Babaganoush senza tahina

Se volete preparare questa ricetta e non avete la tahina a portata di mano, avete due possibilità: prepararla in casa oppure trovare un sostituto. Una buona alternativa può essere dello yougurt greco, che darà alla salsa la giusta cremosità, ma potete anche utilizzare un cucchiaio in più di olio di oliva. Insomma, il segreto di questa ricetta è semplicemente quello di bilanciare bene le dosi per ottenere la cremosità desiderata!

Conservazione

Conservate questa salsa tipica in frigorifero per 4 giorni all’interno di un contenitore ermetico.

Provate anche la ricetta dell’hummus di melanzane!


5/5


(2 Reviews)



Ricette4 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette5 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette7 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette9 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette10 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette11 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....