Seguici su

Prodotti tipici

Pesto pantesco: ecco come si prepara

Pesto pantesco: ecco come si prepara

Il pesto pantesco è un condimento ricco di profumi e dal sapore unico. Prepariamolo insieme!

Quando si parla di pesto pantesco si intende la ricetta siciliana che ha origine dall’isola di Pantelleria e che riguarda uno dei condimenti per la pasta più sfiziosi che ci siano.
Il sugo pantesco è infatti in grado di richiamare alla mente sia il mare che i tipici profumi della Sicilia.

E tutto con una ricetta originale e davvero semplice da realizzare.
Scopriamo, quindi, come preparare questo prodotto della cucina tipica siciliana!

Preparazione della ricetta del pesto pantesco

  1. Iniziate la preparazione del pesto alla pantesca mettendo a bagno i capperi in acqua fredda e lasciandoli in ammollo per almeno 10 minuti.
  2. Intanto lavate e asciugate pomodori.
  3. Portate a bollore una pentola piena d’acqua salata e versate al suo interno i pomodori lasciandoli cuocere per un paio di minuti in modo da farli ammorbidire quanto basta per lavorarli al meglio.
  4. Trascorso il tempo scolateli, pelateli e tagliateli per eliminarne i semini e gran parte del succo che potrete tenere da parte per riutilizzarlo in altro modo.
  5. Ora prendete lo spicchio d’aglio, sbucciatelo e tagliatelo a metà.
  6. Sistemate i pomodori nel frullatore e aggiungete l’aglio, i capperi sgocciolati, le mandorle, il caciovacallo tagliato a dadini e le foglie di basilico.
  7. Date una frullata iniziale e poi aggiungete anche l’olio riprendendo a frullare. Nel farlo cercate di fermarvi ogni 15 secondi per almeno 5. In questo modo eviterete di scaldare troppo gli ingredienti ed in particolare olio e basilico. Ciò renderà il sapore del pesto molto più intenso.
  8. Quando otterrete una crema grossolana ma consistente significa che il pesto pantesco e la ricetta sono finalmente pronti.
  9. Insaporite (qualora servisse) con acqua e sale e servite la salsa pantesca per condire un bel piatto di pasta o per l’uso che più vi aggrada.

Conservazione

Il pesto pantesco si mantiene bene per 1 o 2 giorni purché sia riposto dentro un contenitore ermetico o un barattolo di vetro e venga conservato in frigorifero. Prima di usarlo è consigliabile estrarlo dal frigo almeno 5 minuti prima.

Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche quella del pesto alla genovese.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....