Seguici su

Prodotti tipici

Tiella di Gaeta: la ricetta tipica con ripieno di polpo

Tiella di Gaeta: la ricetta tipica con ripieno di polpo

Tiella di Gaeta: gli ingredienti e la ricetta per preparare la pizza rustica tipica della città di Gaeta. Ecco come preparare la versione farcita con polpo e pomodori.

Un rustico sfizioso e farcito: ecco come preparare la tiella di Gaeta ripiena di polpo e pomodori. La ricetta tipica di questo rustico è a base di due dischi di sfoglia farciti. Oltre al ripieno di polpo, altre ricette prevedono un ripieno di scarole e alici, baccalà o scarola e olive. Tradizionalmente la tiella viene cotta in forno in teglie di rame e il ripieno deve risultare ben morbido. Ecco la preparazione passo per passo.

Preparazione della tiella di Gaeta

  1. Per prima cosa dedicatevi alla preparazione del polpo: prendete il polpo pulito e fatelo cuocere in acqua tiepida per 20 minuti poi spegnete il fuoco e fate raffreddare il polpo senza scolarlo dall’acqua.
  2. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dell’impasto: mettete il lievito con 3/4 cucchiai di olio e un pizzico di sale fino in una ciotola capiente, unite l’acqua tiepida e mescolate bene.
  3. Aggiungete anche la farina un po’ alla volta e iniziate a impastare in modo da ottenere un panetto compatto e morbido.
  4. Coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per 30/40 minuti.
  5. Scolate il polpo ormai freddo e tagliatelo a tocchetti, trasferiteli in una terrina e condite con aglio tritato, olive di Gaeta snocciolate, pomodori a pezzi, peperoncino tritato, prezzemolo, sale e olio di oliva. Mescolate bene e lasciate insaporire per 15 minuti.
  6. Riprendete l’impasto, dividetelo in due parti uguali e stendetelo bene in modo da ottenere due dischi. Con uno di esso foderate una teglia rotonda dal diametro di 28 cm,  farcite con il ripieno di polpo condito e coprite con il secondo disco di impasto.
  7. Chiudete bene sigillando i bordi, bucherellate la superficie aiutandovi con i rebbi di una forchetta e spennellate con olio di oliva.
  8. Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per 30/35 minuti.
  9. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire per alcuni minuti prima di servire.

Se preferite potete preparare la tiella di Gaeta con verdure sostituendo il polpo con verdure a piacere.

In alternativa potete provare la ricetta della torta salata ricotta e spinaci!

Conservazione

Consigliamo di conservare la tiella gaetana per massimo 1-2 giorni in frigo, ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....