Seguici su

Prodotti tipici

Fusilli alla molisana: sapete cosa li rende così speciali?

Fusilli alla molisana: sapete cosa li rende così speciali?

I fusilli alla molisana sono un primo piatto preparato con pasta fresca fatta in casa condita con un ragù di carne ricco e grossolano.

La tradizione italiana è piena di piatti perfetti per essere gustati durante le domeniche in famiglia e tra questi ci sono anche i fusilli alla molisana. Tipici, come è facile intuire dal nome, della regione Molise, sono un formato di pasta cavo che pur chiamandosi fusillo non ha molto a che vedere con quest’ultimo. Si tratta infatti di pasta fresca a base di acqua e farina stesa e tagliata a strisce. Ciascuna di queste viene poi arrotolata esercitando una leggera pressione attorno a un bastoncino e si ottiene così un formato di pasta cavo.

A rendere i fusilli alla molisana così particolari però è il sugo. Questa sorta di ragù cotto a lungo e preparato con carne mista di agnello, vitello e salsiccia è qualcosa di straordinario, perfetto per accompagnare qualsiasi formato di pasta, anche i tradizionali fusilli se non avete tempo di preparare quelli molisani. Scopriamo insieme come realizzare i due componenti principali di questa ricetta.

Come preparare i fusilli molisani fatti in casa

  1. Per prima cosa disponete a fontana la semola, anche all’interno di una ciotola se non siete pratici.
  2. Unite tanta acqua quanta ne occorre a ottenere un impasto facilmente lavorabile con le mani, non troppo asciutto né troppo umido. Indicativamente ce ne vorranno 200 ml.
  3. Mescolate dapprima con un cucchiaio di legno poi finitelo di lavorare sulla spianatoia fino a che non sarà liscio e omogeneo.
  4. Lasciatelo riposare per un’ora sotto una ciotola capovolta.
  5. Stendete poi la sfoglia a 2 mm di spessore e ricavate dei rettangoli di 9×3 cm.
  6. Posizionate un ferro sottile inclinato di 45° rispetto alla pasta, pressate leggermente e arrotolate.
  7. Con delicatezza estraete il fusillo e proseguite fino a che non avete completato.
  8. Spolverizzate i fusilli molisani fatti in casa con della semola e teneteli da parte fino al momento di cuocerli.

Questi fusilli cuociono in acqua bollente salata in 5-10 minuti: tuffateli solo quando il sugo sarà pronto!

Questo formato di pasta si sposa alla perfezione con tutti i tipi di sugo. Provatelo anche con il ragù alla bolognese e non ve ne pentirete!

Come preparare il ragù dei fusilli alla molisana

  1. Tritate finemente sedano, carota e cipolla e rosolateli in pentola insieme all’olio.
  2. Tagliate la carne di vitello e quella di agnello a bocconcini, come se doveste fare uno spezzatino, e sbriciolate la salsiccia con le mani.
  3. Unite il tutto in pentola e rosolate a fiamma vivace per un paio di minuti.
  4. Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla pentola unite la passata di pomodoro.
  5. Regolate di sale e cuocere per 2 ore a fiamma bassa.
  6. Una volta pronto, regolate nuovamente di sale e utilizzate il sugo per condire i fusilli alla molisana.

Conservazione

È possibile conservare separatamente la pasta, in frigorifero per massimo 2 giorni coperta da un canovaccio pulito, e il ragù, sempre in frigorifero per 4-5 giorni.

La pasta già condita invece si conserva sempre in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico e al bisogno può essere riscaldata sia in padella che al microonde.

Inoltre, il ragù alla molisana se preparato con carne fresca può essere congelato già porzionato fino a 3 mesi.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette4 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette6 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette1 giorno ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette1 giorno ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette2 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette2 giorni ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....