Seguici su

Ricette primi piatti

Pesto di rucola: pronto in 5 minuti

Pesto di rucola

Procuratevi i pochi ingredienti necessari e preparatevi a realizzare un pesto di rucola a dir poco perfetto per condire la pasta e i cereali.

Il pesto di rucola è una variante affascinante del celebre pesto alla genovese. Grazie al suo sapore unico e al colore vibrante, è diventato un condimento amato da molti appassionati di cucina. Oggi scopriremo come preparare il pesto di rucola utilizzando pochi ingredienti e in meno di 5 minuti.

Se quindi siete a corto di idee su come condire la pasta, mentre quest’ultima cuoce armatevi di mixer, dei pochi ingredienti necessari e preparate questa delizia. Tenete presente che si può personalizzare in moltissimi modi variando il formaggio utilizzato o la frutta secca. Ecco la nostra idea.

Pesto di rucola

Come preparare la ricetta del pesto di rucola

  1. Lavate bene la rucola e asciugatela prima con una centrifuga per insalata e poi con un canovaccio pulito.
  2. Trasferitela in un mixer insieme ai pinoli, all’aglio, al parmigiano e al pecorino. Unite una presa di sale, qualche cucchiaio di olio e iniziate a frullare.
  3. Aggiungete poi altro olio fino a ottenere una consistenza cremosa, liscia e densa. Assaggiate ed eventualmente regolate di nuovo di sale.
  4. Trasferite in un vasetto di vetro e coprite a filo con l’olio.

Utilizzate questa salsa estiva per condire la pasta con il pesto di rucola e, a piacere, aggiungete dei pomodorini, del tonno o del salmone.

Leggi anche
Pesto di rucola: tutte le ricette per prepararlo

Conservazione

Il pesto di rucola si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. In alternativa è possibile congelarlo. In questo modo si mantiene per 3-4 giorni.



Ricette26 minuti ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 ora ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette19 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette21 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette23 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...