Seguici su

Ricette Antipasti

Quanti modi ci sono per preparare l’hummus di ceci?

Hummus di ceci

L’hummus di ceci è una deliziosa pietanza mediorientale, famosa per il suo sapore ricco e la sua consistenza vellutata. Questa specialità culinaria ha origini antiche e viene spesso associata alla cucina dei paesi come il Libano, l’Israele e la Palestina.

L’hummus è una crema a base di ceci, arricchita con tahina (crema di semi di sesamo), aglio, succo di limone e olio d’oliva. La sua popolarità ha raggiunto molte parti del mondo, e ci sono numerose varianti che si sono sviluppate nel corso del tempo per adattarsi ai gusti e alle preferenze locali. Scopriamo insieme la ricetta originale dell’hummus e le varianti più famose.

Hummus di ceci

Come preparare la ricetta dell’hummus di ceci

  1. Iniziate scolando e sciacquando bene i ceci in scatola. Questo aiuterà a eliminare l’acqua in eccesso e darà una consistenza più cremosa all’hummus.
  2. Mettete i ceci scolati in un mixer o un robot da cucina. Aggiungete la tahina, l’aglio tritato, il succo di limone e l’olio d’oliva.
  3. Aggiungete il cumino in polvere, il sale e il pepe nero a piacere. Questi ingredienti daranno all’hummus un sapore unico e speziato.
  4. Azionate il mixer o il robot da cucina a bassa velocità per qualche secondo, poi aumentate la velocità gradualmente fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se necessario, potete aggiungere un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Assaggiate l’hummus e aggiustate il condimento secondo i vostri gusti personali. Potete aggiungere più succo di limone, aglio o tahina se preferite un sapore più intenso.
  6. Trasferite l’hummus in una ciotola di servizio e decorate con una spruzzata di olio d’oliva extra vergine, una spolverata di paprika e dei semi di sesamo, se desiderate.

Servite l’hummus con pane pita fresco, bastoncini di verdure o come contorno per piatti mediorientali come falafel o kebab.

LEGGI ANCHE: Hummus: 7 abbinamenti da provare

Hummus di ceci: varianti gustose

L’hummus è una di quelle ricette che si presta a moltissime personalizzazioni. Oltre alle varianti che prevedono l’utilizzo di altri legumi come l’hummus di lenticchie, quello di fave e quello di lupini, sempre partendo da una base di ceci è possibile realizzare degli hummus colorati e gustosi.

  • Hummus di barbabietole: questa variante aggiunge barbabietole cotte e tritate all’hummus di ceci, creando un colore vivace e un sapore dolce e terroso. L’hummus di barbabietole è un’ottima scelta per aggiungere un tocco di eleganza e originalità al vostro tavolo.
  • Hummus di melanzane: questa versione dell’hummus prevede l’aggiunta di melanzane arrostite e ridotte in purea alla base di ceci. L’hummus di melanzane offre un sapore affumicato, perfetto per gli amanti delle melanzane e dei sapori mediterranei.
  • Hummus di carote: in questa variante, le carote vengono cotte e poi frullate insieme ai ceci, creando un hummus dal gusto dolce e leggermente speziato. L’hummus di carote è una scelta salutare e gustosa per coloro che cercano un’alternativa più leggera e colorata.
  • Hummus di avocado: Aggiungere avocado maturo all’hummus conferisce una consistenza cremosa e un sapore delicato. L’hummus di avocado è perfetto per coloro che amano l’avocado e desiderano arricchire il proprio hummus con una nota di freschezza.
  • Hummus ai peperoni: Questa variante prevede l’aggiunta di peperoni arrostiti all’hummus tradizionale, conferendo un sapore dolce e affumicato al piatto. L’hummus ai peperoni è una scelta deliziosa per coloro che desiderano una nota extra di dolcezza e un colore accattivante.
  • Hummus con pomodori secchi: L’aggiunta di pomodori secchi tritati all’hummus dona un sapore intenso e una consistenza leggermente più spessa. L’hummus con pomodori secchi è ideale per coloro che amano i sapori robusti e desiderano dare un tocco mediterraneo al loro hummus.

Queste sono solo alcune delle molte varianti dell’hummus disponibili, ognuna con i suoi sapori unici e le sue caratteristiche distintive. Scegliete quella che più vi ispira e sperimentate per creare gustose combinazioni di ingredienti che soddisfino i vostri palati.

Conservazione

L’hummus di ceci si conserva in un contenitore a chiusura ermetica posto in frigorifero fino a 5 giorni.



Ricette6 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette8 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette10 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette11 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette12 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette1 giorno ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette1 giorno ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette1 giorno ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...