Seguici su

Ricette Secondi piatti

Cotoletta alla milanese: ricetta e storia di un piatto simbolo della cucina italiana

Cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è una di quelle ricetta della tradizione che ha superato i confini nazionali, diventando un simbolo della nostra cucina.

La cotoletta alla milanese è uno dei piatti più celebri della cucina italiana, originario della città di Milano. La cotoletta alla milanese viene tradizionalmente realizzata utilizzando costolette di vitello con l’osso. Altre varianti, come per esempio quella con il pollo, non possono essere considerate cotoletta alla milanese quanto più bistecche impanate.

Per il resto, la preparazione richiede pochi ingredienti di qualità, tra cui uova, pangrattato, burro, sale e pepe. La ricetta originale richiede una serie di passaggi fondamentali. Prima di tutto, le costolette di carne vengono pulite e leggermente battute per renderle più tenere. Successivamente, vengono immerse nell’uovo sbattuto con sale e pepe, per poi essere ricoperte accuratamente di pangrattato. La panatura conferisce alla cotoletta una croccantezza irresistibile e una consistenza delicata. A contraddistinguerla poi da altre preparazioni è la frittura, da farsi rigorosamente nel burro, meglio se chiarificato.

Cotoletta alla milanese

Come preparare la ricetta della cotoletta alla milanese

  1. Preparate le costolette: pulite accuratamente le costolette di vitello, assicurandovi di rimuovere eventuali residui di grasso e ossa sfilacciate. Se necessario, battetele leggermente con un batticarne per appiattirle uniformemente. Assicuratevi che le costolette siano di forma ovale e non troppo spesse.
  2. Preparate poi l’impanatura sbattendo in una ciotola le uova con un pizzico di sale e pepe. In un piatto separato, versate il pangrattato.
  3. Impanate le cotolette immergendo ciascuna costoletta nell’uovo sbattuto. Successivamente, passate la carne nel pangrattato, premendo delicatamente per far aderire bene la panatura.
  4. In una padella ampia, fate sciogliere il burro a fuoco medio-alto. Una volta che il burro è ben caldo, adagiate delicatamente le costolette impanate nella padella. Cucinatele per circa 5-6 minuti per lato, o finché la panatura non risulta dorata e croccante.
  5. Una volta cotte, prelevate le costolette dalla padella e posizionatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Trasferite le cotolette su un piatto da portata caldo. Potete guarnire ogni costoletta con una fetta di limone per aggiungere un tocco di freschezza.

Oltre ad essere apprezzata nella sua versione tradizionale, la cotoletta alla milanese ha ispirato numerose varianti e interpretazioni creative, spaziando dalla cucina gourmet alla cucina casalinga. Tuttavia, l’autenticità della ricetta originale rimane un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana e per coloro che desiderano gustare un autentico pezzo di tradizione culinaria milanese.

Leggi anche
Cotoletta di pollo: fritta, al forno e in friggitrice ad aria

Conservazione

Come per tutti i fritti, anche la cotoletta alla milanese va gustata appena fatta per poterne apprezzare tutta la croccantezza.



Ricette15 ore ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette17 ore ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette19 ore ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette3 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette3 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette3 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette4 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...