Seguici su

Ricette Contorni

Carciofi alla giudia, una ricetta ebraica della cucina romana

carciofi alla giudia

I carciofi alla giudia sono dei carciofi fritti interi tipici della cucina ebraica della capitale. Prepararli è molto semplice con i nostri consigli.

Oggi scopriamo come preparare un’autentica prelibatezza culinaria della cucina ebraica: i carciofi alla giudia. Questa ricetta ha radici profonde nella storia e nella tradizione ebraica della capitale. La sua origine risale al quartiere ebraico di Roma, il Ghetto, nel XVII secolo. In quel periodo, i carciofi erano uno degli ingredienti principali nella dieta degli ebrei romani, grazie alla loro abbondanza e versatilità.

Attraverso i secoli, questa preparazione è stata tramandata di generazione in generazione, diventando uno dei piatti più celebri e apprezzati della cucina ebraica. Siete pronti a immergervi nella cultura e nel gusto dei carciofi alla giudia? Prendete parte a questa tradizione culinaria e scopriamo insieme come preparare i carciofi fritti.

carciofi alla giudia

Una curiosità: i carciofi alla giudia nel 2018 sono stati dichiarati dal rabbinato centrale di Israele un piatto non kosher in quanto tra le foglie potrebbero annidarsi degli insetti. Gli ebrei della capitale si sono opposti con fermezza dichiarando che le foglie delle varietà utilizzate sono talmente compatte che questo non è possibile che avvenga.

Quali carciofi si usano per i carciofi alla giudia?

Per preparare i carciofi alla giudia si utilizza la varietà cimarola, anche detta mammola, tra le più pregiate della categoria dei carciofi romaneschi. Questi infatti sono molto teneri in tutte le loro parti oltre che senza spine. È per questo motivo che si possono mangiare in ogni loro parte una volta fritti.

Leggi anche
Come cucinare i carciofi: ecco le ricette più sfiziose

Come preparare la ricetta dei carciofi alla giudia

  1. Iniziate pulendo i carciofi. Tagliate via le foglie esterne più dure fino a raggiungere le foglie più tenere. Tagliate la punta di ogni carciofo. Assicuratevi di mantenere i carciofi interi.
  2. Prendete un limone e spremetelo in una ciotola piena d’acqua fredda. Mettete i carciofi puliti nell’acqua acidulata con il succo di limone per evitare che si ossidino e mantengano il loro colore brillante.
  3. In una pentola capiente, scaldate abbondante olio di oliva a fuoco medio-alto.
  4. Prendete i carciofi dalla ciotola, scolateli bene e, tenendoli per il gambo, premeteli sul tagliare in modo da aprirli.
  5. Calateli delicatamente nell’olio caldo, facendo attenzione a non schizzare e friggete fino a quando diventeranno dorati e croccanti, sempre premendo verso il fondo della pentola per tenerli aperti. Questo processo richiederà circa 10 minuti.
  6. Una volta fritti, togliete i carciofi dalla pentola e adagiateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

I carciofi alla giudia sono pronti per essere gustati! Serviteli caldi e croccanti come antipasto o come contorno, e godetevi il loro sapore unico che vi trasporterà nella tradizione culinaria dell’antico Ghetto di Roma.

Leggi anche
Sapore e tradizione con i carciofi alla romana

Conservazione

Evitate di conservare i carciofi alla giudia per più di qualche minuto. Tenderanno infatti a perdere la loro caratteristica croccantezza.



Ricette9 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette13 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette16 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette1 giorno ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...