Seguici su

Curiosità

Girare la frittata: scopri i segreti per non fare disastri in cucina

Scopriamo 4 modi diversi per girare la frittata senza fatica ma soprattutto senza romperla. Li conoscete tutti?

Girare la frittata correttamente è un passaggio fondamentale per garantire una cottura uniforme e ottenere un risultato perfetto. In questo articolo, esploreremo i diversi modi per girare la frittata, rivelando i segreti e i trucchi per evitare di avere uova sparse in tutta la cucina. Che tu stia preparando una frittata classica o una delle varianti più saporite, ecco come procedere in modo corretto. Esiste infatti più di un modo per girare la frittata, diverso da quello al salto che spaventa così tanto (e a ragione!).

La spatola: il metodo tradizionale

Il metodo più comune per girare la frittata è utilizzare una spatola e un colpo deciso del polso. Inizia scorrendo delicatamente la spatola intorno ai bordi della frittata per staccarla dalla padella. Quindi, inserisci la spatola sotto la frittata, facendo attenzione a non graffiare il fondo della padella antiaderente. Solleva con decisione la frittata e, con un movimento rapido del polso, capovolgila per farla cuocere dall’altro lato. Questo metodo richiede un po’ di pratica per evitare che la frittata si rompa, ma una volta padroneggiato, otterrai una frittata perfettamente rovesciata.

Il piatto: per semplificare

Un altro modo per girare la frittata è utilizzare un piatto. In questa tecnica, posiziona un piatto rovesciato sopra la padella e, tenendo la padella e il piatto insieme, capovolgi rapidamente il tutto. La frittata si trasferirà sul piatto. Quindi, falla scivolare delicatamente in padella per far cuocere l’altro lato. Questo metodo è particolarmente utile per frittate più grandi o delicate, in quanto riduce il rischio di romperle durante il processo di ribaltamento.

La teglia: il metodo del doppio cottura

Un modo interessante per girare la frittata è utilizzare una teglia da forno. Prepara la frittata nella padella come di consueto e cuocila solo da un lato. Successivamente, appoggia una teglia da forno sulla padella, quindi con un movimento rapido e sicuro, capovolgi la frittata sulla teglia. Rimuovi la padella e metti la griglia o la teglia con la frittata sotto il grill del forno per cuocere l’altro lato. Questo metodo è ideale per frittate più spesse o per chi preferisce una frittata ben cotta su entrambi i lati.

L’uso del coperchio: la strada più semplice

Se preferisci una frittata meno dorata o se hai fretta, puoi usare il metodo del coperchio. Dopo aver fatto cuocere un lato della frittata, coprila con un coperchio. Afferra saldamente la padella e capovolgila rapidamente per far cadere la frittata sul coperchio. Quindi, scivola con cautela la frittata dalla parte superiore del coperchio nella padella per cuocere l’altro lato. Questo metodo evita il rischio di rovesciare completamente la frittata e permette di cuocerla rapidamente.

Girare la frittata è un’abilità culinaria che richiede un po’ di pratica, ma con i giusti metodi e un pizzico di pazienza, tutti possono farcela. Sperimenta i diversi modi per girare la frittata, scegliendo quello più adatto alle tue preferenze e al tipo di frittata che stai preparando. Ricorda sempre di usare utensili adeguati per evitare di danneggiare la padella antiaderente e di maneggiare con delicatezza la frittata per evitare che si rompa. Ora che conosci i segreti per girare la frittata, non ti resta che metterti ai fornelli e gustare il risultato finale: una frittata dorata, deliziosa e perfettamente cotta su entrambi i lati.



Ricette3 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette4 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette6 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette8 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette9 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette10 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....