Seguici su

Ricette primi piatti

Paella algherese, la variante sarda di un classico della cucina spagnola

Paella algherese

La paella algherese è una rivisitazione della classica ricetta spagnola. Si tratta di una paella con la fregola, i frutti di mare, pollo e salsiccia.

La paella algherese è un piatto tipico della cucina sarda, originario della città di Alghero, situata nella parte nord-occidentale dell’isola. Questa prelibatezza gastronomica è una variante della paella valenciana, ma con alcune importanti differenze che la rendono unica e irresistibile.

La paella algherese è preparata con ingredienti freschi e locali, come il pesce appena pescato e la fregola al posto del riso, che conferisce al piatto una consistenza unica e un sapore delizioso. Gli altri ingredienti includono pomodori, peperoni, piselli, cipolle, aglio e prezzemolo, nonché lo zafferano, che dona alla paella il suo caratteristico colore giallo. La paella sarda poi prevede l’utilizzo del petto di pollo e della salsiccia, per dare al piatto più sapore e sostanza. Una volta pronta, la paella algherese viene servita in una grande padella di ferro, decorata con fettine di limone e una spolverata di prezzemolo fresco.

Paella algherese

Come preparare la ricetta della paella algherese

  1. Iniziate pulendo il pesce. Lavate le cozze, grattate il guscio e rimuovete la barbetta. Mettete le vongole a spurgare in acqua e sale. Lavate i gamberi, pulite i calamari e tagliateli ad anelli. Tagliate anche il petto di pollo a cubetti e la salsiccia a fettine sottili.
  2. Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Tagliate i pomodori a cubetti e i peperoni a strisce.
  3. In una padella grande, scaldate un po’ d’olio d’oliva e fate dorare le cipolle insieme agli spicchi d’aglio interi.
  4. Aggiungete i peperoni e i pomodori, mescolate bene e lasciate cuocere per alcuni minuti.
  5. Aggiungete la fregola alla padella e mescolate bene per farla tostare leggermente. Unite lo zafferano e mescolate di nuovo.
  6. Versate il brodo lentamente nella padella, mescolando delicatamente per evitare che la fregola si attacchi al fondo. Aggiungete sale a piacere.
  7. Una volta che il brodo inizia a bollire, aggiungete i pezzi di pesce, il petto di pollo e la salsiccia. Distribuite uniformemente sulla superficie della fregola e aggiungete anche i piselli.
  8. Lasciate cuocere la paella algherese a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, senza mescolare la fregola, finché il brodo viene completamente assorbito e la fregola diventa morbida.
  9. A cottura ultimata, decorate la paella algherese con fettine di limone e prezzemolo fresco.
Leggi anche
Paella valenciana: tutto quello che c’è da sapere sul piatto

Conservazione

La paella algherese si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarla in padella prima di consumarla.



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....