Seguici su

Dolci

Pasticciotti leccesi, un vanto della cucina pugliese

Pasticciotti leccesi

Un guscio di pasta frolla friabile ripieno di crema pasticcera: vi presentiamo i pasticciotti leccesi, uno dei dolci più buoni della Puglia.

Non si può trascorrere una vacanza in Puglia senza assaggiare il pasticciotto leccese. Questo dolce tipico in sostanza è un involucro di pasta frolla farcito con crema pasticcera. La variante più famosa dei pasticciotti leccesi è quella con crema e amarena, perfetta per donare una nota asprigna al dolce.

A scapito del nome, i pasticciotti leccesi sono nati a Galatina attorno all’ottocento. Con il passare del tempo si sono poi diffusi in tutta la regione anche se senza dubbio è più facile trovarli nella zona di Lecce. Come tutte le ricette tradizionali, anche si questo esistono diverse versioni: spesso lo strutto della ricetta originale viene sostituito dal burro. Quindi potrete farlo anche voi senza timore.

Pasticciotti leccesi

Come preparare la pasta frolla per il pasticciotto

  1. Trasferite in una ciotola lo strutto morbido, unite lo zucchero, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e lavoratelo con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio.
  2. Incorporate l’uovo intero e un tuorlo, una alla volta, quindi aggiungete in ultimo la farina, finendolo di lavorare a mano piuttosto velocemente. La frolla infatti non va riscaldata.
  3. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare 2 ore in frigorifero.

Come preparare la crema del pasticciotto

  1. Sempre con le fruste elettriche montate 3 tuorli con la vaniglia e lo zucchero fino a che non risulteranno gonfi e spumosi.
  2. Incorporate, sempre con le fruste in azione, la fecola.
  3. Scaldate il latte e non appena raggiunge il bollore versatelo sulle uova, mescolando con una frusta da cucina. Rimettete tutto sul fuoco e lasciate cuocere per qualche minuto, giusto il tempo che la crema si rassodi.
  4. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.

Pasticciotto leccese con la ricetta originale: assemblaggio

  1. Procuratevi gli appositi stampi per pasticciotto, imburrateli e infarinateli.
  2. Stendete poi la frolla fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore e ritagliate degli ovali di dimensione tale che ricoprano tutta la parte interna dello stampo. Premete delicatamente con le mani per farla aderire poi bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta.
  3. Versate una dose generosa di crema in modo da arrivare quasi a filo della frolla.
  4. Preparate un coperchio di impasto e posizionatelo a chiudere, premendo bene i punti di chiusura.
  5. Spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto e cuocete a 180°C per 20 minuti o fino a che non risulteranno ben dorati.

LEGGI ANCHE: Torta pasticciotto, la versione maggiore del dolce pugliese

Pasticciotto con crema e amarene

Una delle versioni più famose, come accennato all’inizio, dei pasticciotti pugliesi è quella che prevede l’aggiunta nel ripieno dell’amarena. Dovrete acquistare quelle sciroppate e metterne una al centro di ciascun dolce. I pasticciotti con crema e amarene sono davvero irresistibili. In alternativa potete stendere sul fondo del dolce uno strato di marmellata di amarene: sentirete che bontà!

Conservazione

I pasticciotti pugliesi si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Il nostro consiglio però è quello di gustarli appena fatti, quando sono ancora caldi. In alternativa potete scaldarli qualche istante al microonde o in friggitrice ad aria.

Gustate il pasticciotto pugliese proprio come si è soliti fare nella bellissima città di Lecce: a colazione accompagnato dal caffè leccese.



Ricette10 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette14 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette17 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette1 giorno ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette1 giorno ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette2 giorni ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette2 giorni ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette3 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...