Seguici su

Cucina Dal Mondo

Paella de marisco: la versione costiera del classico della cucina spagnola

paella de marisco

La paella de marisco, o paella di pesce, è la variante a base di frutti di mare della classica ricetta valenciana. Ecco come si prepara alla perfezione.

C’è molta confusione tra i vari tipi di paella. Sono in molti infatti a pensare che quella classica sia a base di pesce ma in realtà la prima ricetta della paella, nata peraltro come ricetta del riciclo, è quella della paella alla valenciana, con pollo, coniglio e verdure. Solo in un secondo tempo, grazie al successo riscosso, è nata la paella de marisco.

Il procedimento alla base della ricetta spagnola è grossomodo lo stesso. Valgono anche le medesime considerazioni circa la padella da utilizzare, la famosa paellera, e il riso, una varietà a chicco corto noto come bomba. In alternativa potete utilizzare la varietà balilla, più semplice da trovare nei nostri supermercati. Sono uguali anche le spezie, ossia zafferano e pimenton, la paprika locale. Noi adoriamo questo piatto perché crea subito un clima di convivialità ed è perfetto per le domeniche con gli amici.

paella de marisco

Come preparare la ricetta della paella de marisco

  1. Cominciate pulendo i crostacei. Prima le cozze che andranno pulite esternamente con una paglietta e private del bisso. Mettetele poi in una padella con un filo di olio e fatele aprire con il coperchio per un paio di minuti. Filtrate il liquido ottenuto e tenetelo da parte. Pulite poi le cozze rimuovendo i gusci di quasi tutte: tenetene qualcuna intera per la decorazione.
  2. Pulite i calamari rimuovendo la parte interna e il ciuffo di tentacoli con le interiora. Poi spellateli e riduceteli ad anelli.
  3. Pulite gamberi e scampi sciacquandoli prima sotto l’acqua e poi incidendo il carapace con un taglio lungo il ventre. Lasciatelo per la cottura.
  4. Preparate gli ultimi ingredienti necessari alla ricetta tritando cipolla, aglio e peperoncino. Vi servirà anche del fumetto di pesce che potete preparare voi oppure acquistare già pronto. In alternativa utilizzate del brodo vegetale.
  5. Ponete sul fuoco la paellera, versate un filo di olio e unite il trito di aglio, peperoncino e cipolla. Aggiungete poi i crostacei e rosolateli 2 minuti per lato. Spostateli poi su un piatto.
  6. Nella stessa padella aggiungete i calamari e dopo un paio di minuti la passata di pomodoro, il brodo caldo e il liquido filtrato delle cozze.
  7. Profumate con lo zafferano e la paprica e portate a bollore prima di aggiungere il riso e le cozze pulite. Cuocete senza mescolare per 20 minuti circa quindi servite distribuendo sulla superficie scampi, gamberi e cozze intere.
Leggi anche
Paella valenciana: tutto quello che c’è da sapere sul piatto

Paella de marisco e verdure

Della paella de marisco si trovano davvero moltissime varianti. Una delle più saporite prevede l’aggiunta delle verdure, solitamente peperoni e fagiolini. In questo caso vi serviranno circa mezzo peperone rosso da tagliare a listarelle e 100 g di fagiolini. Aggiungeteli subito dopo i calamari, insieme alla passata di pomodoro e proseguite come da ricetta.

Conservazione

La paella de marisco si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni ben coperta da pellicola. Vi consigliamo di riscaldarla in forno prima di gustarla.



Ricette4 minuti ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette22 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette23 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette1 giorno ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette1 giorno ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette2 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette2 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette3 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...