Seguici su

Ricette Antipasti

Taralli pugliesi: la ricetta originale e le varianti più famose

Taralli pugliesi

I taralli pugliesi sono una ricetta tradizionale conosciuta in tutto il mondo. Scopriamo come si fanno e quali sono le varianti più note.

La prima traccia dei taralli pugliesi risale al lontano ‘400 quando, secondo la leggenda, una madre si trovò a far fronte a una situazione di carestia. In dispensa le erano rimasti unicamente farina, olio, vino bianco e sale e, impastandoli, creò per la prima volta i taralli. Per quanto riguarda invece l’origine del nome non ci sono notizie certe: secondo alcuni deriverebbe dal latino torrère ossia abbrustolire, secondo altri dall’italico tar, cioè avvolgere. Ma le ipotesi non finiscono qui e a oggi nessuna è stata confermata o smentita.

In ogni caso ne hanno fatta di strada i taralli, fino a ottenere il riconoscimento di P.A.T., Prodotto Agroalimentare Tradizionale. La ricetta dei taralli è rimasta pressoché invariata nel tempo e negli ingredienti anche se, a dire il vero, ne sono nate molte altre varianti. Dai taralli al vino bianco, i più semplici, fino ai taralli al calzone, passando per quelli al finocchietto e al peperoncino. Vedremo tutte queste varianti subito dopo aver scoperto come preparare i taralli fatti in casa. Pronti?

Taralli pugliesi

Come preparare la ricetta dei taralli pugliesi

  1. Per preparare i taralli con la ricetta originale riunite in una ciotola il vino e il sale e mescolate fino a che quest’ultimo non si sarà sciolto.
  2. Emulsionate poi l’olio, scegliendone uno di qualità possibilmente pugliese, e infine aggiungete la farina.
  3. Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia fino a che non risulterà liscio e omogeneo.
  4. Staccatene poi delle piccole porzioni e formate dei filoncini di mezzo centimetro di diametro lunghi 6-7 cm. Chiudeteli poi ad anello e teneteli da parte.
  5. Lessateli pochi alla volta in abbondante acqua già a bollore e, non appena vengono a galla, scolateli con una schiumarola. Fateli asciugare tutta la notte su un canovaccio pulito.
  6. Il giorno seguente infornate i taralli a 180°C per 25 minuti fino a che non risulteranno dorati. Gustateli quando si saranno completamente raffreddati.
Leggi anche
La ricetta dei taralli pugliesi da fare con il Bimby

Taralli al finocchietto

Una delle varianti più famose dei tarallini salati è quella che prevede l’aggiunta nell’impasto dei semi di finocchio. I taralli al finocchietto sono semplicissimi da preparare proprio come i tradizionali perché è sufficiente aggiungere all’impasto un cucchiaio di semi di finocchio. Sentirete che aroma!

Taralli al peperoncino

Gli amanti dei sapori forti non potranno innamorarsi dei taralli al peperoncino. Partendo dall’impasto base dei taralli al vino bianco sarà sufficiente aggiungere un cucchiaino di peperoncino essiccato in fiocchi. Volendo potete anche aumentare o diminuire la quantità in base ai vostri gusti.

Taralli al rosmarino

Altra variante molto semplice, si ottiene aggiungendo all’impasto un cucchiaio di aghi di rosmarino tritati al coltello. Potete utilizzare sia quelli essiccati che quelli freschi anche se, a nostro parere, questi ultimi sono decisamente migliori.

Taralli al calzone

Questa variante poco nota dei taralli salati prevede l’aggiunta all’impasto di uvetta e cipolla. Il risultato è davvero particolare anche se il procedimento richiede qualche passaggio in più. Sbucciate e affettate finemente 2 cipolle rosse e cuocetele in padella con un paio di cucchiai di olio e un pizzico di sale fino a che non saranno tenere. A parte ammollate 50 g di uvetta in acqua tiepida. Fate raffreddare le cipolle, strizzate bene l’uvetta e aggiungete entrambi all’impasto nelle prime fasi della lavorazione quando gli ingredienti non sono ancora amalgamati. Procedete poi come da ricetta.

Taralli senza vino bianco

Se per un motivo o per l’altro volete preparare i taralli pugliesi senza il vino bianco sappiate che potete sostituirlo con pari quantità di acqua. Perderanno un po’ della loro caratteristica friabilità ma saranno comunque ottimi.

Taralli dolci

Altra specialità tipica pugliese, i taralli dolci al vino bianco prevedono l’aggiunta nell’impasto del lievito. Inoltre, una volta formati e prima della cottura in forno, si ricoprirono con dello zucchero semolato. Nella loro semplicità si possono preparare utilizzando anche parte dell’impasto classico dei taralli salati.

Conservazione

I taralli si conservano a lungo, anche un mese. È sufficiente riporli in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica lontano da fonti di umidità.



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....