Seguici su

Cucina Dal Mondo

Viaggio in India alla scoperta dei sapori d’oriente: come ottenere il visto

spezie indiane

Quali sono i piatti tipici dell’India da provare e come ottenere il visto obbligatorio per esplorare il territorio senza pensieri.

Organizzare un viaggio in India significa progettare un itinerario che permetta di esplorare un territorio ricco di magia e mistero, ma anche di scoprire i sapori e i profumi della cucina locale celebrata in tutto il mondo.

Passaporto e visto alla mano, chi viaggia per turismo o per affari non può non assaggiare le prelibatezze della tradizione culinaria indiana, piatti variegati e coloratissimi che vanno incontro anche ai palati più fini e che rappresentano un mondo da scoprire.

Per recarsi in India è infatti necessario richiedere un visto specifico, che permette di varcare i confini nazionali e superare i controlli senza intoppi.

Il meglio della cucina tipica indiana

L’India a tavola si caratterizza per una lunga serie di piatti speziati e aromatici, spesso proposti con alcune varianti a seconda della zona e della singola località. Il Biryani, ad esempio, è un esotico mix di riso basmati, spezie, carne, pesce e verdure, mentre il Chicken Tikka Masala è il pollo al curry originale servito nelle tavole di tutto il mondo.

Ancora più famoso è il Pollo Tandoori, che si caratterizza per la particolare marinatura composta da yogurt, zenzero, succo di limone, curry, chili rosso, peperoncino e curcuma.

Accompagnamento perfetto per molte pietanze indiane è il Naan, il pane indiano cucinato all’interno del Tandoor. La Samosa, invece, è un antipasto indiano consumato come street-food grazie alle dimensioni e alla forma facile da prendere con le mani. Ultimo, ma non meno prelibato, è il Kashmiri Aloo Dum: una pietanza vegetariana preparata con patate, pomodoro, spezie e salsa di yogurt.

Come funziona il visto India

Chi desidera fare un viaggio in India partendo dall’Italia o da un altro Paese d’Europa, incusi Regno Unito e Svizzera e a prescindere dalla finalità che sia turismo o affari, deve ottenere il visto prima della partenza e può inoltrare la richiesta direttamente online.

Il visto India elettronico, infatti, è l’eVisa inviato direttamente via e-mail che si decina in due varianti: eTourist per i turisti ed eBusiness per i viaggiatori d’affari.

Entrambi i visti elettronici hanno una validità di 30 giorni consecutivi ed è necessario varcare i confini nazionali entro 30 giorni dal rilascio, mentre per soggiorni più lunghi è necessario richiedere un visto fisico da apporre al passaporto da parte di un funzionario consolare, una procedura che prevede costi e tempi maggiori.

Come richiedere l’eVisa per l’India

Richiedere il visto India online è molto semplice, affidandosi a una agenzia di visti professionale che permette di inoltrare la domanda compilando un modulo ad hoc. Per ottenerlo è necessario avere il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi all’arrivo in India, che includa due pagine vuote.

È anche richiesta una prenotazione per un volo di transito o di ritorno, dimostrando inoltre di disporre di mezzi finanziari sufficienti per poter sostenere l’intero viaggio.

L’iter di richiesta del visto India è molto semplice e la procedura può essere effettuata collegandosi alla piattaforma ufficiale in qualsiasi momento (è infatti operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche nei fine settimana e nei giorni festivi), con pochi click:

La procedura di richiesta prevede tre semplici step:

  • si compila il modulo di richiesta;
  • si effettua il pagamento online pari a 39,95€ a persona, richiesto anche per i bambini;
  • si carica una fototessera e una scansione del passaporto dei passeggeri;
  • si attende la ricezione del visto via e-mail, spedita entro pochi giorni.

In caso di richiesta urgente è sempre possibile versare un costo aggiuntivo e ottenere il visto già entro 24 ore.



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...