Seguici su

Emilia - Romagna

Cotoletta alla bolognese, la ricetta tradizionale

Punto forte della gastronomia bolognese, la petroniana è un’istituzione. Ecco come si prepara secondo la tradizione

Cotoletta alla bolognese, la ricetta tradizionale

Se siete stati in Emilia Romagna probabilmente la conoscerete già: la cotoletta alla bolognese – o petroniaina – ricetta tradizionale della regione, è un ricco secondo piatto a base di carne. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/230400/valdostana-ricetta-originale”][/related]Molto più che una semplice cotoletta, la ricetta originale è addirittura depositata presso la camera di commercio. Se avete voglia di cimentarvi nella realizzazione di uno dei capisaldi della gastronomia romagnola non dovete fare altro che continuare a leggere.

La vera ricetta della cotoletta alla bolognese vuole che questa, una volta dorata, venga coperta da prosciutto cotto e grana, quindi bagnata con del brodo e fatta cuocere fino a completo scioglimento del formaggio.

Inutile soffermarsi sulle calorie della petroniana: si tratta di una pietanza fin troppo ricca che concedersi – specie nell’ambito del pranzo della domenica – non può che rappresentare una coccola. Ecco come si prepara.

Ingredienti per la cotoletta alla bolognese

4 fette di fesa di vitello
4 fette di prosciutto crudo (sottili)
120 gr di parmigiano non troppo stagionato
2 uova
pane grattugiato
poco brodo
succo di limone
sale e pepe
burro
sugo di carne
salsa di pomodoro[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/189156/cotoletta-impanata-per-bambini-ricetta”][/related]

Preparazione della petroniana

Eliminate le eventuali parti di grasso dalla carne. Battetela con un batticarne, quindi passate le fette dapprima nella farina, poi nelle uova che avrete sbattuto leggermente con il parmigiano grattugiato, del sale, del pepe e qualche goccia di succo di limone, ed infine nel pangrattato. Adesso versate in una padella del burro: una volta caldo, adagiatevi le fettine e fatele dorare da entrambe le parti. Ponete sopra ogni cotoletta una fetta di prosciutto e del parmigiano a scaglie. Unite due cucchiai di brodo caldo e del sugo di carne a piacere. Fate cuocere su fiamma bassa con il coperchio fino a quando il parmigiano si sarà sciolto. Servite ogni cotoletta con una cucchiaiata di salsa di pomodoro in superficie.

Via | Bolognawelcome



Ricette32 minuti ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette5 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette6 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette7 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette1 giorno ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette1 giorno ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette1 giorno ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette2 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette2 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...