Seguici su

Cucina Dal Mondo

I pastizzi maltesi con la ricetta di Cotto e Mangiato

Come preparare in poche mosse il tipico street food di Malta: provate la ricetta dei pastizzi

I pastizzi maltesi con la ricetta di Cotto e Mangiato

Cosa si nasconde dietro i pastizzi maltesi? Semplicemente uno street food tipico di Malta che riprodurre in casa è un vero gioco da ragazzi.[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/179381/sfogliatine-salate-vegetariane-accompagnare-aperitivo”][/related]Si tratta di una ricetta semplice da realizzare con pochi e comuni ingredienti ben combinati tra di loro e capaci di dare vita a degli stuzzichini di pasta sfoglia che si gustano notoriamente per le vie de La Valletta e non solo.

La ricetta originale dei pastizzi maltesi prevede una base di pasta sfoglia ed una farcia di ricotta (spesso anche piselli) e poco altro.

Dove mangiarli? In qualsiasi parte dell’Isola, sono piuttosto diffusi. Andate alla ricerca dei migliori pastizzi di Malta o, più semplicemente, fateli in casa! La ricetta è di Cotto e Mangiato ed è di sicura riuscita.

Ingredienti dei pastizzi maltesi

2 rotoli di pasta sfoglia
1 uovo per spennellare
1 mazzetto di prezzemolo
2 uova
300 g di ricotta

Preparazione dei pastizzi maltesi

Iniziate la preparazione dei pastizzi maltesi sgusciando un uovo intero in una ciotola e lavorandolo brevemente con una forchetta. Tenetelo da parte. [related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/152580/come-preparare-le-sfogliatine-salate-ripiene”][/related]In una ciotola riunite la ricotta, il prezzemolo fresco tritato, le uova, il sale e il pepe. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Adesso stendete la pasta sfoglia su un piano di lavoro pulito. Ricavate dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta tondo.

Farcite ogni cerchio di pasta sfoglia con del composto al centro. Sollevate i bordi della pasta e chiudeteli ma facendo in modo da lasciare libera una fessura al centro.

Sistemate i pastizzi su una teglia rivestita di carta forno e spennellateli, con attenzione, con dell’uovo sbattuto. Fate cuocere a 200 °C in forno caldo per circa 20 minuti controllando lo stato di cottura. Fate intiepidire, quindi gustate.

Photo | iStock



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...