Seguici su

Emilia - Romagna

Zuppa imperiale, la ricetta originale con semolino

Una ricca zuppa che profuma di tradizione: con semolino – come da ricetta originale – ecco come portarla in tavola

Zuppa imperiale, la ricetta originale con semolino

La ricetta originale della zuppa imperiale fa parte integrante del patrimonio gastronomico bolognese. Si tratta, a discapito del nome, di un piatto di origine povera ma non per questo poco sostanzioso. [related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/5060/ricetta-facile-zuppa-di-zucca”][/related]Da quella delle sorelle Simili a quella di Orietta Berti per concludere con Alessandra Spisni, numerose sono le versioni del piatto ma una cosa è certa: l’ingrediente indispensabile è il semolino.

Inutile calcolare le calorie della zuppa imperiale: consideratelo un comfort food da concedervi nei momenti nei quali avete bisogno di una coccola culinaria. Ad onor di cronaca numerose sono le varianti del piatto: dalla zuppa senza semolino (e senza glutine) a quella con ricotta e/o con mortadella, dalla zuppa imperiale asciutta a quella abruzzese, non avete che l’imbarazzo della scelta.

A base di un impasto fatto con semolino (parmigiano, uova e poco altro) fatto cuocere in forno, tagliato a cubetti e tuffato nel brodo, ecco ingredienti e cottura della zuppa imperiale: fatela in casa!

Ingredienti della zuppa imperiale

60 gr di burro
50 gr di semolino
60 gr di Parmigiano reggiano grattugiato
Sale qb
Noce moscata qb
4 uova fresche
1 lt e 1/2 di brodo vegetale o di cappone

Preparazione della zuppa imperiale

Versate in una ciotola il semolino ed il grana: mixate con un frullatore ad immersione ed unite della noce moscata. In una ciotola a parte montate le uova con del sale fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. [related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/225236/come-preparare-la-zuppa-di-pane-alla-valdostana”][/related]Fate sciogliere il burro in una padella su fiamma dolce, quindi spegnete la fiamma e fate intiepidire. Unite al semolino e al grana il composto di uova prestando attenzione a non farlo smontare.

Unite anche il burro oramai freddo e miscelate. Versate quanto ottenuto in una tortiera imburrata ed infarinata o rivestita di carta forno. Trasferite in forno caldo a 180 °C per 15 minuti.

Una volta cotto, tirate il composto fuori dal forno, fatelo raffreddare e tagliatelo a cubetti di 1 centimetro per lato. Fate scaldare il brodo in una pentola capiente ed una volta bollente, unite i cubetti tenuti da parte. Fate cuocere fino a quando salgono a galla e spegnete il fuoco. Trasferite la zuppa nei piatti fondi e gustate calda.

Photo | iStock



Ricette13 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette14 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette15 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette17 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette18 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette19 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette2 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette2 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette3 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette3 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...