Seguici su

Formaggi

Perché si mette il parmigiano sulla pasta?

Siete soliti abbondare con il parmigiano grattugiato su spaghetti & Co.? Ecco perché si usa il formaggio sulla pasta

Perché si mette il parmigiano sulla pasta?

Perché si mette il parmigiano sulla pasta? Avete presente il detto “Come il cacio sui maccheroni”? Ebbene, mettere il parmigiano grattugiato sulla pasta è, per molti italiani, un vero rito. Fin da piccoli ce lo siamo visto spolverare sulla pastina dalle nostre mamme – o addirittura nonne – ed ancora oggi continuiamo a sparpagliarlo attentamente con il cucchiaino sopra spaghetti, rigatoni o qualsiasi formato ci venga servito, in modo da raggiungere ogni più inaccessibile angolo del piatto.[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/229148/lezioni-di-cucina-su-tripadvisor-il-cliente-vuole-parmigiano-sul-pesce-ma-lo-chef-italiano-lo-vieta”][/related]

Se abbiamo imparato una cosa, è che il parmigiano non va sulla pasta col pesce: si tratta di uno dei principi inconfutabili della cucina italiana tanto da aver di recente scatenato una bagarre nel ristorante londinese dello chef Massimo Donati.

Ma sul sugo di pomodoro, su quello di verdure, persino sul ragù di carne eccome se ci va. Amate anche voi il parmigiano sui funghi? Si sposa alla grande con i porcini. Pensiamo, ancora, alla pasta cacio e pepe, alla carbonara, all’amatriciana: il parmigiano grattugiato è – insieme al pecorino, ovviamente – il completamento ideale di tali primi piatti.

Mettere il parmigiano sulla pasta assicura di uniformare il sapore del condimento di turno e ci regala un abbinamento perfetto. Con il parmigiano, poi, si va sul sicuro: si tratta di un alimento dagli ottimi valori nutrizionali (contiene proteine di alto valore biologico) e, nelle giuste dosi, non fa ingrassare (le calorie di 10 grammi di parmigiano sono poco meno di 40; 20, all’incirca, quelle di un cucchiaino). Tale è la quantità, tra l’altro, che risponde alla domanda “quanto parmigiano sulla pasta“?
[related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/210457/differenza-tra-grana-padano-e-parmigiano-reggiano”][/related]
Ma veniamo al nostro dilemma iniziale, ovvero perché si mette il parmigiano sulla pasta. Ebbene, la risposta è molto più semplice di quanto si possa pensare e coincide con la voglia di esaltare alcuni tipi di condimento. Pensiamo ai piatti della cucina tradizionale regionale: alcuni di essi richiedono quasi di essere completati con una generosa dose di formaggio grattugiato. In altri, invece, per loro natura il parmigiano andrebbe a compromettere il risultato finale. Come sempre, ovviamente, a prevalere dovrebbero essere i gusti personali. E voi, cosa ne pensate a riguardo?

Photo | iStock



Ricette8 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette9 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette11 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette13 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette14 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette15 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....