Seguici su

Prodotti tipici

Farinella, ricette per un menù completo

Ecco un intero menù con la farinella, il tipico ed antico prodotto di Putignano, per un pranzo “povero” ma di grande valore

Farinella, ricette per un menù completo

Farinella: se non l’avete mai sentita nominare, probabilmente è perché si tratta di un prodotto che non è possibile trovare ovunque. Nello specifico, è una farina di ceci e orzo tostati tipica della città pugliese di Putignano. Prodotto di origine povera, viene oggi utilizzata nella realizzazione di ricette più o meno ricercate. Se avete voglia di preparare un menù completo con la farinella, potete prendere spunto dalle proposte raccolte di seguito, per servire ai vostri commensali un pranzo (o una cena) a tema.

La farinella di Putignano veniva anticamente utilizzata per fare una polenta da gustare il giorno successivo, dopo essere stata cotta in un brodo di erbette selvatiche. Con la farinella si possono preparare, tra gli altri, pizza e taralli, tra i più classici prodotti da forno.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/4076/ricette-di-carnevale-la-farinella-di-putignano”][/related]

Menù con la farinella: ricette

  • Taralli di farinella. Per preparare i classici anelli di pasta cotti in forno, bisogna unire ad una comune ricetta dei taralli salati una percentuale di farinella, quindi procedere come di consueto. Friabili e sfiziosi, i taralli di farinella sono perfetti per aprire i pasti se serviti insieme a salummi, formaggi e vino rosso.
  • Polenta di farinella. Per fare la polenta, mettete a scaldare 750 ml di acqua con un cucchiaio di olio ed un pizzico di sale. Una volta giunta a bollore, versate a pioggia 150 gr di farinella, quindi fate cuocere per circa 25 minuti continuando a mescolare. Accompagnate la polenta di farinella con un ragù di carne, una fonduta di formaggi o delle verdure cotte in padella.
  • Friarielli con farinella. Fate lessare per qualche istante i friarielli, quindi uniteli in una padella nella quale avrete fatto scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio ed un filetto di acciuga. Una volta ben saltato il tutto, spolverate sopra un paio di cucchiai di farinella e spegnete la fiamma.
  • Polentina dolce. Per ottenerla fate cuocere della farinella in acqua, zucchero e sale. Una volta pronta, conditela con cannella, scorza di arancia e limone e cospargetela con fichi secchi e mandorle.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/205364/acquasale-pugliese-alberobello-ricetta”][/related]
Photo | iStock



Ricette2 ore ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette4 ore ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette6 ore ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette7 ore ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette8 ore ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette1 giorno ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette2 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette2 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...